Il quesito
Si chiede se il termine dell'invio del modello EAS nei 60 giorni valga anche per un'associazione costituitasi nell'ormai lontano 2006, che fino ad aprile del 2015 ha sempre operato avvalendosi delle sole quote sociali e che solo dal suddetto mese ha richiesto e ottenuto P.Iva per emettere fatture di sponsorizzazione. Si chiede se corrisponda al vero che l'invio entro i 60 giorni vale solo per gli enti neo-costituiti mentre, per le associazioni precostituite, come nel caso di specie, il termine slitterebbe al 31.03 dell'anno successivo. E' dunque possibile inviare il modello EAS entro il prossimo marzo oppure è necessario provvedere immediatamente all'invio dello stesso con ravvedimento?
Risposta di: Stefano ANDREANI

Si chiede se il termine dell'invio del modello EAS nei 60 giorni valga anche per un'associazione costituitasi nell'ormai lontano 2006, che fino ad aprile del 2015 ha sempre operato avvalendosi delle sole quote sociali e che solo dal suddetto mese ha richiesto e ottenuto P.Iva per emettere fatture di sponsorizzazione. Si chiede se corrisponda al vero che l'invio entro i 60 giorni vale solo per gli enti neo-costituiti mentre, per le associazioni precostituite, come nel caso di specie, il termine slitterebbe al 31.03 dell'anno successivo. E' dunque possibile inviare il modello EAS entro il prossimo marzo oppure è necessario provvedere immediatamente all'invio dello stesso con ravvedimento?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni