Il quesito
Buonasera, sono la segretaria di un'associazione sportiva dilettantistica iscritta nel registro del Coni e costituita nell'anno 2010.Vi scrivo in quanto come associazione non abbiamo presentato il modello EAS tenendo conto di quanto scritto sul sito dell'agenzia delle entrate dove specifica che sono esonerati dalla comunicazione dei dati "gli enti associativi dilettantistici iscritti nel registro del Coni che non svolgono attività commerciale".Come associazione abbiamo solo il codice fiscale ma oltre al costo della tessera annuale per l'affiliazione alla federazione, tra soci ci aiutiamo con dei contributi annuali che magari servono per acquistare dei biscotti, la macchina del caffè; il caffè e cose del genere che durante le riunioni utilizziamo tra di noi oppure per qualche cena sociale che poi compare sul rendiconto di fine anno.Domanda: questo viene considerata un'attività commerciale? Quali sono considerate effettivamente le attività commerciali che un'associazione non dovrebbe svolgere?Non avendo inviato il modello EAS perdiamo tutti i benefici che un'associazione trae a livello fiscale con i regimi agevolati? Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Risposta di: Stefano ANDREANI

Buonasera, sono la segretaria di un'associazione sportiva dilettantistica iscritta nel registro del Coni e costituita nell'anno 2010.Vi scrivo in quanto come associazione non abbiamo presentato il modello EAS tenendo conto di quanto scritto sul sito dell'agenzia delle entrate dove specifica che sono esonerati dalla comunicazione dei dati "gli enti associativi dilettantistici iscritti nel registro del Coni che non svolgono attività commerciale".Come associazione abbiamo solo il codice fiscale ma oltre al costo della tessera annuale per l'affiliazione alla federazione, tra soci ci aiutiamo con dei contributi annuali che magari servono per acquistare dei biscotti, la macchina del caffè; il caffè e cose del genere che durante le riunioni utilizziamo tra di noi oppure per qualche cena sociale che poi compare sul rendiconto di fine anno.Domanda: questo viene considerata un'attività commerciale? Quali sono considerate effettivamente le attività commerciali che un'associazione non dovrebbe svolgere?Non avendo inviato il modello EAS perdiamo tutti i benefici che un'associazione trae a livello fiscale con i regimi agevolati? Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni