Il quesito
Una a.s.d. di ballo costituita a inizio anno, con inizio esercizio sociale dal 30/09, che svolge attività non commerciale, incassando solo quote associative annuali e corrispettivi specifici per i corsi dai soci/tesserati, pone numerosi e diversificati quesiti. Si premette che è stato richiesto il codice fiscale all'agenzia delle entrate, effettuata la registrazione l'atto costitutivo e statuto e ottenuta l’affiliazione alla UISP e l'iscrizione al CONI. Inoltre è stato consegnato alla SIAE il certificato di appartenenza alla UISP e dichiarazione per l'opzione per il regime di cui alla legge n398/91. Orbene, considerata l'attività non commerciale della a.s.d. (e l'intenzione di non svolgerla) andava presentato? In caso di erronea consegna, cosa si può fare per rimediare? Il modello EAS andava inviato? Si puo' sanare il mancato invio? Per utilizzare i locali di un'altra a.s.d. per svolgere i corsi come ci si deve comportare? E' possibile versare compensi a un istruttore in base all'art.67 lett. M) tuir? E' obbligatorio aprire un c/c intestato alla a.s.d.?
Risposta di: Maurizio MOTTOLA

Una a.s.d. di ballo costituita a inizio anno, con inizio esercizio sociale dal 30/09, che svolge attività non commerciale, incassando solo quote associative annuali e corrispettivi specifici per i corsi dai soci/tesserati, pone numerosi e diversificati quesiti. Si premette che è stato richiesto il codice fiscale all'agenzia delle entrate, effettuata la registrazione l'atto costitutivo e statuto e ottenuta l’affiliazione alla UISP e l'iscrizione al CONI. Inoltre è stato consegnato alla SIAE il certificato di appartenenza alla UISP e dichiarazione per l'opzione per il regime di cui alla legge n398/91. Orbene, considerata l'attività non commerciale della a.s.d. (e l'intenzione di non svolgerla) andava presentato? In caso di erronea consegna, cosa si può fare per rimediare? Il modello EAS andava inviato? Si puo' sanare il mancato invio? Per utilizzare i locali di un'altra a.s.d. per svolgere i corsi come ci si deve comportare? E' possibile versare compensi a un istruttore in base all'art.67 lett. M) tuir? E' obbligatorio aprire un c/c intestato alla a.s.d.?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni