Il quesito
Si chiede se la Legge 398/91 preveda come obbligatorio l'utilizzo del principio di cassa nella redazione del rendiconto annuale oppure come mera facoltà rispetto al principio di competenza economica. Inoltre si vuole chiedere se l'Iva forfettariamente detratta e rimasta all'a.s.d. sia da considerarsi provento o meno (e quindi concorra alla formazione del plafond di Euro 250.000)
Risposta di: Maurizio MOTTOLA

Si chiede se la Legge 398/91 preveda come obbligatorio l'utilizzo del principio di cassa nella redazione del rendiconto annuale oppure come mera facoltà rispetto al principio di competenza economica. Inoltre si vuole chiedere se l'Iva forfettariamente detratta e rimasta all'a.s.d. sia da considerarsi provento o meno (e quindi concorra alla formazione del plafond di Euro 250.000)
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni