Il quesito
Un atleta dilettante nel corso dell'anno 2013 ha percepito € 4.677,80 di rimborsi km per le varie trasferte eseguite con la propria auto, pagati regolarmente nelle modalità e termini previsti per legge. Oggi nell'archivio documenti ci sono solo le singole ricevute di quietanze mensili emesse mentre sono stati smarriti i documenti analitici delle singole trasferte difficilmente ricostruibili. Si chiede se in caso di verifica fiscale tale somma non correttamente documentata potrà essere comunque valutata come rimborsi spese forfettari esenti inferiori a € 7.500,00 oppure sarà tassata come redditi ordinari per il percipiente.
Risposta di: Enrico SAVIO

Un atleta dilettante nel corso dell'anno 2013 ha percepito € 4.677,80 di rimborsi km per le varie trasferte eseguite con la propria auto, pagati regolarmente nelle modalità e termini previsti per legge. Oggi nell'archivio documenti ci sono solo le singole ricevute di quietanze mensili emesse mentre sono stati smarriti i documenti analitici delle singole trasferte difficilmente ricostruibili. Si chiede se in caso di verifica fiscale tale somma non correttamente documentata potrà essere comunque valutata come rimborsi spese forfettari esenti inferiori a € 7.500,00 oppure sarà tassata come redditi ordinari per il percipiente.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni