Il quesito
Risposta di: Giancarlo ROMITI

Probabilmente la gentile lettrice – che fa riferimento al contributo Autodichiarazione degli aiuti di Stato per Covid-19 – si riferisce alla compilazione della Sezione II – ALTRI AIUTI – del relativo modello della dichiarazione sostitutiva.
A parere di chi scrive l’obbligo si palesa esclusivamente nel caso in cui il contribuente abbia usufruito di agevolazioni rientranti tra le diverse norme indicate alla prima Sezione del suddetto modello (d.l. 137/2020, d.l. 73/2021 ecc.), benefici che tuttavia non trovano uno specifico riscontro tra gli articoli di legge ivi elencati.
Pertanto, ove i contributi siano stati erogati dal Dipartimento per lo Sport a seguito di fondi stanziati dall’articolo 3 del d.l. 137/2020 (cd. decreto “Ristori”) e dall’articolo 10 del d.l. 73/2021 (cd. decreto “Sostegni-bis”), disposizioni (d.l. 137/2020 e d.l. 73/2021) entrambe richiamate alla Sezione I senza tuttavia alcun accenno ai suddetti specifici articoli (art. 3 e art. 10), deve essere barrata, a seconda dei requisiti previsti per l’ammissione (3.1 o 3.12 del Temporary Framework), una delle due caselle presenti alla Sezione II – ALTRI AIUTI – del relativo modello di dichiarazione sostitutiva.
Ipotizzando che l’a.s.d. di cui al quesito abbia beneficiato del solo contributo forfettario erogato dal Dipartimento per lo Sport e che il sodalizio rientri nelle soglie previste dalla Sezione 3.1 del TF l’istanza verrà compilata come segue:


ULTIMA ORA:
Cogliamo l’occasione per segnalare che alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.06.2022 del decreto legge 73/2022 (dove all’art. 35, si prevede la proroga del termine per la registrazione, da parte dell’AF, degli aiuti di Stato da COVID-19 nel Registro RNA) è seguito il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che ha differito al prossimo 30 novembre 2022 la data per la presentazione dell’autodichiarazione: si veda anche Autodichiarazione degli aiuti di Stato per Covid-19 prorogata al 30 novembre