Il quesito
Risposta di: Alessandra Izzo

La trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, del modello 770, entro il 31 ottobre 2021.
Rientrano in tale tipologia di redditi anche i compensi corrisposti ai collaboratori sportivi e amministrativi inquadrati ai sensi dell’art. 67 c.1 lett. m) del T.U.I.R, tali somme sono indicate nella Certificazione Unica con il codice 8: “erogazioni di redditi esenti ovvero di somme che non costituiscono reddito“.
Nel caso specifico le CU inviate riportano erroneamente il codice 7 che indica “erogazione di altri redditi non soggetti a ritenuta“, i quali invece rientrano nella dichiarazione precompilata.
Il sostituto di imposta, ovvero l’associazione, dovrà correggere tali errori inviando un nuovo modello sostitutivo e/o di annullamento con l’elaborazione di nuove attestazioni che sostituiscano in tutto o in parte quelle già inviate precedentemente.
La circolare dell’Agenzia delle entrate n. 6/E del 2015 non contempla la possibilità di avvalersi dell’istituto del ravvedimento, vista la finalità delle CU (predisposizione del modello precompilato), pertanto l’associazione potrebbe ricevere un atto di contestazione da parte della stessa per il pagamento delle relative sanzioni.
I collaboratori che percepiscono compensi inferiori a 10.000 euro annui sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi; invece, relativamente al caso in questione, il soggetto è anche dipendente di una società, pertanto la dovrà comunque presentare in quanto percettore di altri redditi e dovrà indicare anche i compensi sportivi percepiti che rileveranno ai fini della determinazione degli scaglioni di reddito solo per la parte eccedente i 10.000 euro.
Questi redditi, per la parte eventualmente eccedente i 30.753,78 euro, saranno indicati nei quadri relativi ai redditi diversi, nel quadro D per il modello 730 e nel quadro RL per il modello redditi persone fisiche.