Il quesito
Risposta di: Donato FORESTA

Al momento la norma come risulta dalla bozza di decreto di agosto (art. 65) esclude in effetti dal beneficio del credito d’imposta le sponsorizzazioni erogate a favore dei soggetti che operano nel regime fiscale agevolato della legge 398/1991.
L’intento che emerge dall’impostazione della norma è quello di favorire le sponsorizzazioni verso le organizzazioni sportive (a.s.d/s.s.d.) di maggiori dimensioni con ricavi superiori a 400.000 euro annui – e quindi impossibilitate a optare per il regime della legge 398 – spesso operanti in campionati di massimo livello e con esigenze più elevate di sostegno finanziario per il tramite di sponsor, stanti gli alti costi di gestione delle squadre e di partecipazione ai campionati stessi.
Si resta ora in attesa del testo definitivo per la conferma della disposizione.