Il quesito
Risposta di: Barbara AGOSTINIS

Trattandosi di competizioni federali, non c'è una normativa nazionale valevole per tutti gli sport, ma ciascuna federazione è competente a disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza durante le manifestazioni sportive, tra cui l'obbligo (o meno) dell'ambulanza a bordo campo. E' quindi necessario consultare i regolamenti della Federazione interessata (con riguardo alla FIP, ad esempio, l'argomento è disciplinato dal Regolamento esecutivo gare 2014-2015), nonchè i comunicati ufficiali, laddove esistenti. La conoscenza ed il rispetto delle prescrizioni federali sono imprescindibili non solo al fine di garantire un'adeguata tutela della salute dei partecipanti alla gara, ma altresì per evitare l'inflizione di sanzioni dal Giudice sportivo (la mancata presenza dell'ambulanza a bordo campo, è sanzionata, tra l'altro, nel caso di competizioni di calcio di serie A femminile) e una possibile responsabilità civile e/o penale degli organizzatori – per inosservanza di norme scritte – nel caso in cui si verifichino eventuali infortuni a danno dei partecipanti.
Proprio per evitare di incorrere in responsabilità civile e/o penale, gli organizzatori possono predisporre – nell'ambito dei regolamenti di gara – l'obbligo dell'ambulanza a bordo campo anche laddove non imposto dalle prescrizioni federali.
La dimostrazione – nel corso di un giudizio di responsabilità a carico dell'organizatore per il verificarsi di un incidente a danno di un partecipante – che la presenza di un medico o di un autoambulanza sul luogo della gara avrebbe potuto aumentare "la probabilità di vita" dell'infortunato o, comunque, avrebbe ridotto, la probabilità di decesso, aggrava la posizione dell'organizzatore anche in assenza di un'espressa prescrizione in tal senso.
Al fine di non incorrere in simili (spiacevoli) conseguenze, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione circa l'opportunità di prevedere la presenza del medico e dell'ambulanza anche qualora non prescritto dalla normativa federale.