Il quesito
Risposta di: Maurizio MOTTOLA

Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti d’imposta debbono utilizzare un solo modello per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, fino al 2014 riportati nel Cud, sia altri redditi (per esempio di lavoro autonomo e "redditi diversi"), ad oggi certificati in forma libera: il modello di "Certificazione Unica" (CU).
Il modello va poi trasmesso all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo, in via telematica (direttamente o tramite un intermediario abilitato).
Il software Certificazione Unica 2015, disponibile sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, consente la compilazione della certificazione Unica 2015 relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai "redditi diversi" (come i compensi per la promozione di attività sportive dilettantistiche) oltre che la creazione del relativo file da inviare telematicamente.
Con riferimento ai compensi sportivi e come chiarito dal Comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 12/2/2015, la trasmissione telematica del modello 2015 poteva essere effettuata anche oltre la scadenza del 7 marzo (che per il 2015 è slittata comunque al 9 marzo, cadendo il 7 marzo di sabato) e senza applicazione di sanzioni, trattandosi di redditi non rilevanti ai fini della predisposizione da parte dell'Amministrazione Finanziaria del nuovo modello 730 "precompilato".
Su quest'ultimo punto, si invita alla lettura della news di commento da parte di Giuliano Sinbaldi, CERTIFICAZIONE UNICA – NOVITA' DELL'ULTIMA ORA, in Newsletter n. 3/2015 (presente anche il testo del Comunicato A.d.E.), e dell'aggiornamento di Pietro Canta, ANCORA NOVITA' PER LA CERTIFICAZIONE UNICA, in Newsletter n. 4/bis/2015.
L'argomento della Certificazione Unica è stato oggetto dell'approfondimento di Marco D'ISANTO, CERTIFICAZIONE UNICA: NUOVA “COMPLICAZIONE FISCALE", in Newsletter Fiscosport n. 3/2015, al quale si rinvia per le questioni non affrontate nel quesito.