Il quesito
Risposta di: Redazione Fiscosport

Diciamo subito in premessa che l’IVA agevolata al 10% per a.s.d. e s.s.d. non è al momento prevista in alcuna delle due ipotesì: né per i consumi di luce né per quelli di gas.
Altro discorso è da farsi per le imposte indirette sul consumo, le c.d. accise. Qui la legge prevede un trattamento differente per le utenze di energia elettrica e per quelle relative al consumo di gas metano: solo in questo secondo caso, infatti, il mondo sportivo – alle condizioni che andiamo subito a esporre – può godere dell’applicazione di un’imposta ridotta (accisa per uso industriale) rispetto a quella ordinaria (aliquota per uso civile).
Fonte dell’agevolazione in materia di gas metano è il d.lgsl. n. 504 del 26/10/1995, con il quale venne approvato il T.U. in materia di imposte sulla produzione e sui consumi, dove – nell’art. 26 – si stabiliva la distinzione tra usi civili e usi industriali di consumo del gas, individuando una diversa aliquota per gli uni e per gli altri.
A partire dal 1 gennaio 2000 (in forza dell’art. 12 della l. 23/12/1999, n. 488 – legge finanziaria 2000) tra gli usi industriali sottoposti ad aliquota d’accisa più favorevole di quella prevista per gli usi civili sono stati inseriti anche gli utilizzi di gas naturale negli impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistiche e gestiti senza fine di lucro.
Pochi mesi dopo il Ministero delle Finanze, con la Circolare 64/D del 3 aprile 2000, ha precisato, fra l’altro, che l’agevolazione prevista dal Testo Unico è applicabile non solo agli impianti sportivi in sè considerati ma anche a tutte le strutture (docce, spogliatoi, uffici amministrativi, ecc.) annesse agli impianti medesimi. Sono ammessi all’aliquota ridotta – prosegue la Circolare – anche i consumi che derivano dall’impiego di gas metano solamente nella struttura annessa e non nell’impianto sportivo, lì dove questo, per le sue caratteristiche strutturali, non utilizzi il gas naturale.
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 90 l. 27 dicembre 2002, n. 289 l’agevolazione di cui stiamo parlando si estende – come è ovvio, verrebbe da aggiungere – anche alle società sportive dilettantistiche.
Come usufruire dell’agevolazione? Il sistema senz’altro più pratico è quello di visitare il sito web del proprio fornitore di gas, e cercare la pagina dove scaricare il modulo per fare la richiesta; in alternativa si può consultare questo portale che indirizza alle più importanti aziende fornitrici.