Il quesito
Risposta di: Redazione Fiscosport

Come è noto il "reddito di Cittadinanza" è una misura introdotta dal d.l. n. 4/2019 come sostegno economico per famiglie in difficoltà con il quale si mira a contrastare povertà, disuguaglianza ed esclusione sociale. Si tratta di un'integrazione al reddito associata a un percorso di reinserimento lavorativo e sociale.
Tra i requisiti richiesti per accedere alla misura, oltre alla cittadinanza italiana (o europea o essere lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa) è richiesto un ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) aggiornato inferiore a 9.360 euro annui.
Prescindiamo qui dagli altri requisiti richiesti dalla normativa (patrimonio immobiliare e mobiliare, reddito familiare, possesso di autoveicoli nuovi o di cilindrata superiore a 1600cc, motivi di disoccupazione, per i dettagli dei quali si rinvia alla pagina web ufficiale del Governo) e circoscriviamo la risposta relativamente al solo ISEE.
L'ISEE è uno strumento che consente all'amministrazione di misurare la situazione economica complessiva di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate, il cui valore non corrisponde al reddito percepito. Molto sinteticamente: il valore finale si ottiene infatti dalla somma dei redditi più una percentuale del patrimonio mobiliare e immobiliare, valore che viene poi "riaggiustato" sulla base di determinati parametri di equivalenza.
A partire dal 2014 tra le poste che concorrono alla determinazione dell'ISEE sono state introdotte anche le somme fiscalmente esenti, tra le quali rientrano anche i compensi sportivi.
Poiché, come si accennava sopra, il calcolo dell'ISEE comprende anche altre voci, la risposta se compensi annui fino a 5.000 euro siano compatibili con il reddito di cittadinanza (diano cioè un esito inferiore a 9.360 euro di ISEE) non è possibile in astratto. Consigliamo al nostro lettore di rivolgersi a un CAF o di procedere direttamente alla compilazione sul sito dell'INPS, dove – lo segnaliamo – è possibile procedere anche alla sola simulazione del calcolo.