Il quesito
Risposta di: Redazione Fiscosport

Dopo un periodo caratterizzato da una certa confusione su date e adempimenti (se ne ritrova un’ottima sintesi di Franca Fabietti qui: Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista), ora le scadenze relative agli adempimenti per i compensi dei co.co.co. sportivi superiori ai 5mila euro sono entrate a regime, e dunque la risposta al quesito del gentile lettore è la seguente:
Ai sensi dell’art. 28, co. 3 e 5, d.lgs. n. 36/2021 il modello UNILAV-Sport (che è il modello con il quale si comunicano i dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro) va caricato sul RAS entro il trentesimo giorno del mese successivo all’inizio del rapporto di lavoro.
Ricordiamo brevemente gli ulteriori adempimenti in capo al sodalizio sportivo nel caso di collaborazioni continuative e coordinate con compenso superiore a 5.000 euro:
- Eseguire il pagamento mensile dei contributi obbligatori (inclusa la parte a carico del prestatore) tramite il modello F24, da versare entro il 16 del mese successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento del compenso
- Inviare all’INPS il flusso delle informazioni retributive (UniEmens) per ogni lavoratore, necessarie a calcolare i contributi dovuti, entro la fine del mese successivo a quello di riferimento.
- Rilasciare la Certificazione Unica che attesti i compensi ricevuti dal prestatore, da consegnare entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui è stato erogato il compenso (oppure entro 12 giorni dalla richiesta, in caso di cessazione del rapporto).
Il modello UniEmens può essere preparato utilizzando una funzione specifica all’interno del RAS (per maggiori dettagli, si rimanda all’articolo di Donato Foresta – Guida alla predisposizione dell’UNIEMENS nel RAS) e inviato all’INPS direttamente dall’ASD/SSD o tramite un consulente abilitato.