Il quesito
Gli acquisti intracomunitari di beni da parte degli Enti non commerciali sono assoggettati a una particolare disciplina rispetto a quella ordinaria prevista per le società e gli enti commerciali. A tal proposito, si chiede in primo luogo se il semplice possesso della partita Iva faccia presumere che l'Associazione Sportiva Dilettantistica sia un soggetto passivo ai fini Iva nonostante non eserciti alcuna attività commerciale ma solo attività istituzionale sin dalla costituzione. In secondo luogo, si chiede quali adempimenti debba effettuare la predetta Associazione Sportiva Dilettantistica, titolare di partita Iva (in quanto corrispondente al codice fiscale), che ha svolto solo attività istituzionale nell'anno corrente e negli anni precedenti
Risposta di: Oscar Bazzotti

Gli acquisti intracomunitari di beni da parte degli Enti non commerciali sono assoggettati a una particolare disciplina rispetto a quella ordinaria prevista per le società e gli enti commerciali. A tal proposito, si chiede in primo luogo se il semplice possesso della partita Iva faccia presumere che l'Associazione Sportiva Dilettantistica sia un soggetto passivo ai fini Iva nonostante non eserciti alcuna attività commerciale ma solo attività istituzionale sin dalla costituzione. In secondo luogo, si chiede quali adempimenti debba effettuare la predetta Associazione Sportiva Dilettantistica, titolare di partita Iva (in quanto corrispondente al codice fiscale), che ha svolto solo attività istituzionale nell'anno corrente e negli anni precedenti
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni