Il quesito
A un circolo tennis (a.s.d. con partita IVA e in regime L.398) è stato affidato da una scuola Statale-Istituto comprensivo un progetto PON (Fondi Strutturali Europei) "Una racchetta fra i libri" da svolgere nel mese di giugno in 10-15 lezioni per un totale di 30 ore. Le lezioni si svolgeranno presso i campi dell'a.s.d. con l'istruttore dell'associazione e la sorveglianza di un tutor interno alla scuola. E' stato stipulato con la scuola un patto d'integrità. Al termine del progetto si dovrà presentare fattura elettronica. Si chiede se per questo genere d'entrata si debba applicare l'iva al 22%, in quanto entrata commerciale o se possa considerarsi un entrata istituzionale senza IVA. Nel primo caso la scuola verserà direttamente all'erario l'IVA: spetta la detrazione forfettaria del 50%? Oppure può essere considerata un'Entrata esente ai sensi dell'art. 10 c. 1 n. 20 del d.p.r. 633/72 in quanto "prestazione resa all'infanzia, alla gioventù e didattica in genere" resa da un'associazione sportiva sotto il controllo di un ente pubblico? In questo caso le entrate concorrerebbero alla formazione del reddito dell'associazione - IRES e IRAP?
Risposta di: Giancarlo ROMITI
A un circolo tennis (a.s.d. con partita IVA e in regime L.398) è stato affidato da una scuola Statale-Istituto comprensivo un progetto PON (Fondi Strutturali Europei) "Una racchetta fra i libri" da svolgere nel mese di giugno in 10-15 lezioni per un totale di 30 ore. Le lezioni si svolgeranno presso i campi dell'a.s.d. con l'istruttore dell'associazione e la sorveglianza di un tutor interno alla scuola. E' stato stipulato con la scuola un patto d'integrità. Al termine del progetto si dovrà presentare fattura elettronica. Si chiede se per questo genere d'entrata si debba applicare l'iva al 22%, in quanto entrata commerciale o se possa considerarsi un entrata istituzionale senza IVA. Nel primo caso la scuola verserà direttamente all'erario l'IVA: spetta la detrazione forfettaria del 50%? Oppure può essere considerata un'Entrata esente ai sensi dell'art. 10 c. 1 n. 20 del d.p.r. 633/72 in quanto "prestazione resa all'infanzia, alla gioventù e didattica in genere" resa da un'associazione sportiva sotto il controllo di un ente pubblico? In questo caso le entrate concorrerebbero alla formazione del reddito dell'associazione - IRES e IRAP?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni