Il quesito
Siamo un Motoclub costituito nel 2010 come ASD senza personalità giuridica affiliato alla FMI e iscritto regolarmente al CONI che opterà per la 398. In base alla legge 14/2009 di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe art. 35 comma 5, dove è stato chiarito l'ambito di applicazione del regime agevolativo dei compensi, è lecito elargire al segretario del Motoclub un rimborso spese forfettario visto che comunque si sposta, e non una una ricevuta di co.co.co, quando ricopre un ruolo oltre che di natura amministrativa anche di rappresentaza del Motoclub stesso in occasione di eventi non direttamente organizzati dal Motoclub a cui appartiene? Nel caso la risposta fosse affermativa quali documenti (oltre alle certificiazioni ACI per il rimborso chilometrico) si devovo produrre per regolarizzare la sua posizione nei confronti del Motoclub? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Risposta di: Gianpaolo CONCARI

Siamo un Motoclub costituito nel 2010 come ASD senza personalità giuridica affiliato alla FMI e iscritto regolarmente al CONI che opterà per la 398. In base alla legge 14/2009 di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe art. 35 comma 5, dove è stato chiarito l'ambito di applicazione del regime agevolativo dei compensi, è lecito elargire al segretario del Motoclub un rimborso spese forfettario visto che comunque si sposta, e non una una ricevuta di co.co.co, quando ricopre un ruolo oltre che di natura amministrativa anche di rappresentaza del Motoclub stesso in occasione di eventi non direttamente organizzati dal Motoclub a cui appartiene? Nel caso la risposta fosse affermativa quali documenti (oltre alle certificiazioni ACI per il rimborso chilometrico) si devovo produrre per regolarizzare la sua posizione nei confronti del Motoclub? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni