Il quesito
Buongiorno. Sono la responsabile amministrativa di un a asd di arti marziali in regime L. 398. Abbiamo formato da diversi anni una "squadra agonisti" formata da atleti che gareggiano durante l'intera stagione sportiva in tutta Italia. Volevo sapere se posso riconoscere loro durante la stagione agonistica dei rimborsi forfettari "per i risultati agonistici ottenuti durante la stagione come premio per le medaglie conseguite". Se s ì , volevo sapere se, essendo minori di anni 18, i rimborsi spese forfettari vanno ad influire sul fatto che siano fiscalmente a carico dei genitori. Inoltre, volevo sapere se vanno ad influire sull'importo degli assegni familiari. In poche parole volevo sapere esattamente come i genitori si devono comportare con la certificazione che rilascio loro: s e non fanno il mod.730 sono costretti a presentarlo causa i miei rimborsi? Risposta a cura di Marco D'Isanto * , Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Risposta di: Marco D'ISANTO

Buongiorno. Sono la responsabile amministrativa di un a asd di arti marziali in regime L. 398. Abbiamo formato da diversi anni una "squadra agonisti" formata da atleti che gareggiano durante l'intera stagione sportiva in tutta Italia. Volevo sapere se posso riconoscere loro durante la stagione agonistica dei rimborsi forfettari "per i risultati agonistici ottenuti durante la stagione come premio per le medaglie conseguite". Se s ì , volevo sapere se, essendo minori di anni 18, i rimborsi spese forfettari vanno ad influire sul fatto che siano fiscalmente a carico dei genitori. Inoltre, volevo sapere se vanno ad influire sull'importo degli assegni familiari. In poche parole volevo sapere esattamente come i genitori si devono comportare con la certificazione che rilascio loro: s e non fanno il mod.730 sono costretti a presentarlo causa i miei rimborsi? Risposta a cura di Marco D'Isanto * , Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni