Federico LODA

0 POSTS
0 COMMENTS
articolo consultabile liberamente
COMPILAZIONE DICHIARAZIONE IVA – Risposta al Quesito dll’Utente n. 19613
Una SSD che opera in regime di 398 versa periodicamente Iva pari al 50% delle operazioni commerciali. Oltre a questa attività ne ha anche una seconda di affitto ristorante, per la quale liquida Iva ordinaria e presenta dichiarazione Iva annuale. Ogni anno l'Agenzia delle Entrate rileva un maggior credito in quanto i versamenti dell'attività primaria, non risultanti da dichiarazione Iva in quanto esonerata dalla compilazione, risultano eccedenti rispetto a quanto riportato in dichiarazione Iva. Si chiede se ci sia un modo per riportare in dichiarazione Iva il 50% determinato a forfait della prima attività. Si osserva che si potrebbe compilare correttamente il quadro H ma occorrerebbe un rigo nel quadro E oppure nel quadro L dove poter riportare tale importo.
articolo consultabile liberamente
Sede legale dell’a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21154
Al momento della costituzione della a.s.d. il presidente ha indicato quale sede legale l'indirizzo della propria abitazione, non di proprietà; il contratto di locazione dispone che l'immobile sia ad uso abitativo. Premesso che presso questa sede non viene svolta alcuna attività, si chiede se questo comportamento possa essere fonte di problemi e se, in alternativa, sia percorribile la strada del contratto di comodato.
articolo consultabile liberamente
Proventi commerciali da pubblicità – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19912
Un a.s.d. in regime 398 chiede: se l'iva detraibile dalla fattura di pubblicità sia da considerarsi provento commerciale ai fini IRES e se rientri nel computo del limite di 250.000 euro (es: pubblicità: 10.000 euro + IVA di 2.200, di cui 1.100 detraibili: i 1.100 di detrazione sono da computare nel calcolo dell'IRES? e nel calcolo del limite di 250.000?). Si chiede inoltre come si iscrivano tali somme nel rendiconto finanziario e in quale voce.
articolo riservato agli abbonati
MONTEPREMI IN DENARO E CERTIFICAZIONE UNICA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 6896
In occasione di tornei di tennis una a.s.d., affiliata alla FIT, eroga un montepremi in denaro: si chiede se tali somme siano soggette all'inserimento nella certificazione unica al rilascio agli atleti della relativa certificazione.
articolo riservato agli abbonati
Registrazione della Convenzione per l’uso e la gestione dell’impianto sportivo di proprietà comunale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19864
Una a.s.d. ha stipulato con un Comune una convenzione della durata di 5 anni per la gestione dell'impianto sportivo, ovviamente di proprietà comunale, con contributo annuale per "sostenere" il settore giovanile, per complessivi euro 150.000,00. Il comune obbliga la a.s.d. a registrare presso l'Agenzia delle Entrate la convenzione, oltre al versamento dell’imposta di bollo. La a.s.d. è in regime di 398/91, in regola con i requisiti previsti dall’art. 90 della L.289/2002 e con l’art. 148, comma 8 del TUIR. E’ iscritta al registro REA ed a quello del CONI. Si chiede se la richiesta sia corretta; se sia dovuta l’imposta di bollo e per quale motivo occorra registrare la convenzione (da parte dell’a.s.d. lo si ritiene necessario solo in caso d’uso).
articolo consultabile liberamente
IN VENETO SANITA’ E SPORT A BRACCETTO NELLE PALESTRE DELLA SALUTE – In arrivo anche nuovi obblighi per tutti gli impianti sportivi
Con la Legge Regionale 11 maggio 2015 n. 8, pubblicata sul Bur n. 48 del 15 maggio scorso, il Consiglio Regionale del Veneto ha adottato nuove disposizioni in materia di attività motoria e sportiva. Una delle principali novità che riguardano il mondo sportivo è rappresentata dalle disposizioni sulle palestre della salute.
articolo riservato agli abbonati
IL REVISORE LEGALE NELLE ASD: UNA CHANCE DA COGLIERE
L’esperienza e la pratica professionale testimoniano come gli statuti di molti sodalizi sportivi siano densamente popolati di indicazioni, richiami e previsioni improprie se non esorbitanti rispetto alle dimensioni ed alle dinamiche organizzative della ASD. Alcune delle previsioni statutarie più comuni sono rappresentate dagli organi c.d. facoltativi, quali il collegio dei probiviri e il collegio dei revisori (anche nella versione slim del revisore unico).
Ultimi articoli
CU 2025: co.co.co. sportiva e compilazione del campo 784
In merito alla compilazione della CU 2025 di co.co.co. sportivo con compensi superiori a € 5.000,00 nel campo 784 va indicato l'importo del compenso lordo oppure l'importo del reddito al netto della ritenuta previdenziale a carico del collaboratore?
Esempio: compensi per € 6.000,00, ritenuta a carico del coll. € 240,00, nel campo 784 va indicato € 6.000,00 oppure 5.740,00?