Donato FORESTA

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore Commercialista e Revisore dei Conti
Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.
Socio fondatore della società 5IVE SPORT CONSULTING SRL per la consulenza per lo sviluppo dell'impiantistica sportiva in ambito di partenariato pubblico privato (project financing).
Partner dello Studio Associato FRPA Veritax, dottori commercialisti.
Docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia nei corsi di formazione per dirigenti sportivi; docente della 24 Business School de Il Sole 24 Ore nel Master in management dello sport nell’area di elaborazione di business plan per la costruzione e gestione di impianti sportivi; docente dell’Università degli studi Bicocca di Milano nel Master in diritto sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Contributi a fondo perduto destinati dal Dipartimento per lo sport a favore di a.s.d. e s.s.d.
Ritornano i contributi a fondo perduto per a.s.d. e s.s.d. gestiti dal Dipartimento per lo sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
articolo riservato agli abbonati
Contributo a fondo perduto per le spese di sanificazione e prevenzione Covid-19 per lo sport
Anche per le spese di sanificazione sostenute dal mondo dello sport sono in arrivo contributi a fondo perduto
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d. a “bocca asciutta”: scarsi o nulli i contributi a fondo perduto del decreto “Sostegni”
Il tanto atteso “ristoro” (dal mese di gennaio scorso), o come più propriamente ora denominato intervento di “sostegno”, conferma la scarsità di risorse a disposizione di a.s.d. e s.s.d. Non resta che confidare nei futuri interventi del dipartimento per lo sport
articolo consultabile liberamente
Riforma dello Sport: perché non si parla di compensi per il CD?
Relativamente alla Riforma dello Sport di cui tanto si parla in queste settimane, è stato chiesto alla Redazione come mai nessuno prenda in considerazione rimborsi o compensi per i componenti dei Consigli Direttivi, che svolgono un "lavoro" continuo, delicato e molto importante all'interno delle Associazioni che amministrano. Oltretutto questo è un motivo per cui i giovani non entrano volentieri a far parte dei Consigli Direttivi, e le classi dirigenti sono sempre più "vecchie".
articolo consultabile liberamente
COVID-19: la Lombardia ferma lo sport dilettantistico di contatto
Con Ordinanza n. 620 del 16 ottobre 2020 il Presidente della Regione Lombardia ha stabilito le nuove misure di contenimento della diffusione del coronavirus nella Regione.
articolo consultabile liberamente
Rimborso abbonamenti e scadenza del termine per richiederlo
L'art. 216 del "Decreto Rilancio" prevede che la richiesta scritta da parte di un iscritto/atleta alla società sportiva per il rimborso dell'abbonamento non goduto vada presentata entro trenta giorni; si chiede conferma che i 30 giorni decorrano dalla data di conversione in legge del Decreto, cioè dal 17 luglio, e che pertanto gli impianti sportivi, ad oggi 26 agosto, se non hanno ancora ricevuto alcuna comunicazione con email o con raccomandata dagli iscritti potrebbero anche esimersi dal dare voucher. Si chiede inoltre se sia rimasto tutto invariato, e cioè che il gestore può proporre o il rimborso in termini economici o un voucher dello stesso valore da utilizzare senza alcuna condizione ed entro un anno all’interno della stessa struttura.
articolo consultabile liberamente
“Decreto agosto” e credito di imposta sulle sponsorizzazioni
Si chiedono informazioni a proposito di quanto emerge dalla bozza del decreto di agosto per il credito d'imposta sulle sponsorizzazioni, e cioè che sarebbero escluse per chi ha optato per il regime 398/91.
articolo consultabile liberamente
Le prospettive degli impianti sportivi pubblici all’inizio della “fase 2”
Il motore della ripartenza per gli impianti sportivi si è appena attivato timidamente e prudentemente con tutti i vincoli di utilizzo spazi, attrezzi, strutture dettati dai protocolli in un contesto comunque ancora pieno di incertezze e timori degli utenti. E si iniziano a contare i danni del ciclone pandemico ... Vediamo quindi nel dettaglio le prospettive future di azione per i gestori di impianti sportivi pubblici, per comprendere meglio le procedure attivabili nei confronti dell’ente pubblico “proprietario” degli impianti
articolo consultabile liberamente
Il DECRETO RILANCIO è legge: le novità di interesse per lo sport
Il contributo che segue riepiloga le principali novità di interesse per il settore SPORT previste dal d.l. 19.05.2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio): si tratta di una schematica sintesi alla quale nei prossimi giorni faremo seguire i necessari approfondimenti.
articolo consultabile liberamente
Guida alla presentazione della domanda di indennità di 600 euro a Sport e Salute
Pubblichiamo un tutorial "pratico" che spiega passo per passo come presentare e compilare la domanda a Sport e Salute
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”