Detrazione spese nella dichiarazione dei redditi per attività sportive praticate dai minori
Nella dichiarazione precompilata 2023 messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non sono precaricate le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, che quindi dovranno essere inserite autonomamente dal contribuente. Vediamo di seguito i dettagli
La CGT Campania ribadisce i tre requisiti fondamentali per poter fruire delle agevolazioni alle...
L’ampia sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania n. 7292 del 11/11/2022 non contiene particolari novità, ma con ampie citazioni di sentenze della Corte di Cassazione ribadisce con forza i tre principi fondamentali che le associazioni sportive dilettantistiche debbono rispettare con attenzione e puntualità, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, in particolare della c.d. decommercializzazione dei corrispettivi specifici di cui all’art. 148, III comma, T.U.I.R.: rispetto sostanziale dei requisiti di legge; effettività del rapporto associativo; divieto di distribuzione utili
Certificazione Unica 2023: a.s.d. e s.s.d. alle prese con le CU dei compensi 2022
È prossima la scadenza dell’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle CU dei compensi sportivi (e non solo). Il termine del 16 marzo 2023 può essere posticipato al 31 ottobre 2023 per i compensi a professionisti o per i soli redditi esenti
Prossime dichiarazioni IRAP per le associazioni e società sportive
Poche le novità, ma non facili da gestire, soprattutto per i sodalizi con esercizio infrannuale
Autodichiarazione degli aiuti di Stato per Covid-19
È stato da poco previsto un nuovo obbligo dichiarativo con scadenza al 30/06/2022 * per dichiarare al fisco i contributi a fondo perduto ricevuti. Questo obbligo ricade anche sulle a.s.d. che hanno ricevuto contributi a fondo perduto dal Dipartimento Sport (bonus locazioni e bonus forfettario)?
Questa dichiarazione deve essere presentata anche dalle a.s.d. con partita IVA che hanno ricevuto aiuti dall'agenzia delle entrate?
Le novità nella Certificazione Unica (con esempi di compilazione)
Nello scadenzario degli adempimenti fiscali per le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche la data del 16 marzo è tra quelle da non dimenticare.
È questo il termine per l’invio telematico del modello CU 2022 all’Agenzia delle Entrate e per la consegna al percipiente.
Compensi sportivi: quando inviare la Certificazione Unica e il Mod. 770?
Si chiede se a seguito di una lettera di incarico a un collaboratore sportivo di una a.s.d., il cui compenso rientra nel limite dei 10.000 euro, scaturisca l'obbligo di presentare all'Agenzia delle Entrate il modello 770 semplificato. Si chiede inoltre se il compenso sia assoggettato alla ritenuta d'acconto o ad altre tassazioni.
Contributi fondo perduto e crediti di imposta nel Mod. Unico ENC
Ci sono giunti svariati quesiti riguardanti l’obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi modello Unico 2021 i contributi ricevuti o i crediti d’imposta maturati nel 2020.
L’Agenzia fa cinquina
Le istruzioni di compilazione del modello Redditi PF – quadro RE non solo non aiutano i cooperanti delle Ong a dichiarare i propri redditi ma sono anche sbagliate.
Con il 2021 fanno cinque anni di istruzioni errate per la determinazione del reddito ex art. 54, comma 8-bis T.U.I.R.
Slittano di 15 giorni i termini per le CU
Con il Comunicato Stampa n. 49 del 13/03/2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che il decreto ‘Sostegni’ prevederà una proroga dei termini per la trasmissione telematica e la consegna della ‘Certificazione Unica’, oltre che per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019