Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito le prime indicazioni operative circa l'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. La PEC personale dovrà essere comunicata entro il 30 giugno 2025
Assicurazione obbligatoria per imprese contro calamità naturali: scadenza (forse) 31 marzo 2025
Salvo proroga - che in queste ore sembra altamente probabile - a partire dal 31 marzo 2025 le imprese italiane sono tenute a stipulare un'assicurazione obbligatoria contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Questo obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) con l'obiettivo di tutelare il tessuto produttivo nazionale dai rischi derivanti da eventi catastrofali, vale anche per le Società Sportive professionistiche e dilettantistiche (non per le associazioni)
Nuove regole per gli sport equestri
Lo scorso 10 marzo 2025 è stato pubblicato in G.U. il d.p.c.m. che introduce nuove disposizioni per la sicurezza e il benessere negli sport equestri. Il provvedimento riguarda in particolare le manifestazioni con equidi organizzate al di fuori di impianti sportivi autorizzati.
Nasce il Comitato permanente per la verifica della conformità ai principi fondamentali del CIP...
A decorrere dal 24 febbraio 2025 hanno preso il via le attività di verifica del Comitato con riguardo agli statuti allegati alle nuove domande di iscrizione al RASD
Educamp Estate 2025
Il CONI lancia il bando per gli Educamp Estate 2025, rivolto a a.s.d. e s.s.d. per offrire ai giovani tra 5 e 14 anni un’esperienza sportiva multidisciplinare. Il progetto promuove l'attività giovanile con formazione per tecnici e supporto alle famiglie. Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025 sulla piattaforma ufficiale
Aggiornamento dati sul RASD: proroga al 14 marzo 2025
C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). La proroga, rispetto alla scadenza originaria prevista del 31 gennaio, è stata comunicata dal Dipartimento per lo Sport con lettera inviata a tutti gli Organismi Sportivi affilianti ovvero alle Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico
Progetti per la promozione sportiva: Sport e Salute stanzia 20 milioni di euro
Sport e Salute ha deliberato l’assegnazione di €19.920.000, per lo sviluppo di progetti di promozione sportiva da parte degli Organismi Sportivi: il termine di scadenza per la presentazione del progetto è il prossimo 6 marzo
I beneficiari del credito d’imposta per sponsorizzazioni sportive 1° trimestre
Il Dipartimento dello Sport ha pubblicato un primo elenco di beneficiari del tax credit per le sponsorizzazioni sportive effettuate nel primo trimestre 2023
Premi sportivi: nel 2025 torna la ritenuta del 20% anche sotto i 300 euro
Alcuni gentili lettori ci hanno chiesto se i premi sportivi fino a 300 euro versati ai tesserati a partire dal 1° gennaio 2025 possano ancora godere dell'esenzione dalla ritenuta a titolo di imposta pari al 20%. La risposta purtroppo è negativa
Nuove Tabelle ACI in vigore dal 2025
L'ACI (Automobile Club d'Italia) ha pubblicato le nuove tabelle per il rimborso chilometrico, in vigore dal 1° gennaio 2025. Questi aggiornamenti annuali sono fondamentali per determinare i rimborsi relativi all'utilizzo di veicoli aziendali e privati per fini lavorativi