IL LOGO CONI – Limiti e condizioni di utilizzo
In una recente nota, datata febbraio 2014, indirizzata a tutti gli organismi riconosciuti, il Coni ha ribadito ancora una volta quali siano gli utilizzi consentiti del logo Coni, e quali i soggetti che lo possono utilizzare.
Certificati medici e sport: un’intervista al Ministero della Salute
Sul portale Sport Industry Directory è stata pubblicata un'intervista con la quale il Ministero della Salute chiarisce alcuni aspetti “dubbi” della nuova disciplina dei certificati medici per l’attività sportiva: la riportiamo integralmente perchè, pur non contenendo novità di particolare rilievo, fornisce alcuni chiarimenti senz'altro utili (e tranquillizzanti).
Il Ministero del Lavoro risponde a un interpello da parte della Federazione Italiana Cronometristi...
Con l'Interpello n. 8/2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha offerto chiarimenti con riferimento all'obbligatorietà della redazione del documento di valutazione dei rischi da parte di a.s.d. che si avvalgono dell'opera di volontari.
Semplificate le operazioni commerciali intraUe: la domanda d’iscrizione al Vies può essere presentata online
A partire dal 26 marzo 2014 è possibile l'iscrizione telematica nell’archivio Vies, requisito indispensabile per poter effettuare operazioni intracomunitarie.
E’ ON-LINE IL MODULO PER LA “SABATINI-BIS”: LE DOMANDE A PARTIRE DALLE ORE 9...
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 19/2014) del decreto attuativo della c.d. “Sabatini bis”, relativo ai finanziamenti agevolati e ai contributi previsti per le PMI dall’art. 2 del d.l. n. 69/2013 ("Decreto del fare"), si era in attesa della pubblicazione dei moduli di domanda, ora disponibili on-line.
Pagamento della tassa annuale relativa ai libri sociali: esenti le a.s.d
Entro il prossimo 17 marzo (scadenza prorogata al primo giorno lavorativo successivo in quanto il 16 marzo cade di domenica) deve essere versata la tassa annuale forfettaria relativa alla vidimazione dei libri sociali. Ma non riguarda le s.s.d.
IN SCADENZA LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO EAS: MA SOLO SE SI SONO VERIFICATE VARIAZIONI...
Il "Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi" (c.d. Modello EAS) va presentato entro il 31 marzo solo nel caso in cui, nel corso del 2013, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente precedentemente comunicati. Ricordiamo qui quali sono le ipotesi dalle quali nasce l'onere di presentazione.
IL NUOVO ISEE 2014: l’inclusione dei redditi degli sportivi dilettanti potrebbe non essere...
Come accennato nella scorsa Newsletter, il 24 gennaio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 5 dicembre 2013, n. 159 recante il regolamento concernente l'applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Nel nuovo Isee sono inclusi anche i redditi fiscalmente esenti.
CERTIFICAZIONE COMPENSI: la scadenza, come ogni anno, al 28 febbraio
Anche le società e le associazioni sportive dilettantistiche sono tenute a rilasciare la certificazione dei compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spese percepiti nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e per le collaborazioni coordinate e continuative in ambito amministrativo-gestionale.
ISEE: cambiano le regole
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 19 del 24 gennaio) il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013 con il quale è stato approvato il “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente”, che entrerà in vigore l’8 febbraio prossimo.