Notizie in Pillole

DAL RID ALL’SDD NELLA SEPA

In questi giorni si sta per realizzare l’operazione di armonizzazione nella U.E. dei sistemi di pagamento e circolano con insistenza acronimi (e spese) con i quali faremo i conti a breve.

CAMBIA LA MISURA DEL SAGGIO LEGALE DEGLI INTERESSI: RIFLESSI IMMEDIATI SUL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Dal 1 gennaio 2014, cambia il tasso di interesse legale, che torna al suo minimo storico dell'1%. La decisione presa dal governo avrà effetto anche sul cosiddetto "ravvedimento operoso" delle imposte dovute e non pagate nei termini di legge. Ne ripercorriamo in breve la disciplina.

ACCONTI D’IMPOSTA: ALL’ULTIMO MOMENTO FUGATI I DUBBI SU TERMINI ED ENTITA’

0
A pochi giorni dalla ormai consueta scadenza del 30 novembre per il versamento degli acconti d’imposta – che vale ovviamente per le società ed associazioni sportive dilettantistiche che hanno l’esercizio coincidente con l’anno solare, trattandosi dell’11° mese – il Governo ha disposto la proroga degli acconti IRES, IRAP ed IRPEF al 10 dicembre.

Anche lo SPORT nel nuovo programma “Erasmus Plus” adottato dal Parlamento europeo

Lo scorso 19 novembre il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha istituito il nuovo programma "Erasmus +" il cui avvio è previsto per gennaio 2014: tra le numerose novità va senz’altro menzionata l’estensione del programma anche allo sport.

SPESOMETRO: più tempo per la comunicazione dei dati

Un provvedimento del Direttore e un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate, pur con non poche perplessità sulla forma e sulle possibili conseguenze, hanno disposto la proroga al 31/1/2014 del termine per l'invio telematico. Ci auguriamo che sia anche l'occasione per modificare la sorte dei soggetti in "Regime 398".

In materia di D.Lgs. 231/2001, a seguito delle modifiche in sede di conversione del...

Sicuramente una buona notizia per il mondo associativo, in quanto gli obblighi in materia di privacy interessano tutte le associazioni/società sportive dilettantistiche e la modifica che ampliava i “reati presupposto” del D. Lgs. 231 avrebbe potuto rappresentare un notevole aggravio di responsabilità per tali soggetti.

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 21% AL 22%

Da oggi, 1° ottobre 2013, non essendo ulteriormente prorogato il termine fissato dall’art. 40, comma 1-ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1° ottobre ad opera dell’art. 11 del DL n. 76/2013), entra in vigore l’aumento dell’aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%. Il mancato ulteriore rinvio impone agli operatori economici di procedere all’aggiornamento delle procedure operative (tra cui la procedura automatizzata di emissione delle fatture e la programmazione del registratore di cassa) per applicare la nuova aliquota ordinaria del 22% (restano invece ferme le aliquote ridotte del 4% e del 10%).

La nota del Ministero della Salute in materia di certificazione di attività sportiva

A seguito dell'entrata in vigore della legge 9 agosto 2013, n. 98 (che ha convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 21 giugno 2013 n. 69 - il c.d. "Decreto del fare") sono state apportate importanti modifiche al Decreto Balduzzi in materia di certificazione medica nell'attività sportiva.

Fiscosport riapre i battenti!

E sono molte le novità... la prima è immediatamente visibile, ed è la nuova forma grafica della Newsletter che state leggendo. Si tratta solo di una piccola parte di un grande lavoro di rifacimento: la nuova veste grafica ha l’ambizione di rendere più accattivante il sito e le sue pagine interne, mentre la nuova piattaforma permette una maggiore facilità di accesso e navigazione. Potrà accadere che…

TRA LE SEMPLIFICAZIONI FISCALI ANCHE LO “SPESOMETRO”

Il 3 luglio scorso l'Amministrazione Finanziaria ha emesso un Comunicato Stampa (qui allegato) con il quale ha reso note le misure del c.d. "pacchetto delle Semplificazioni fiscali". Si tratta di interventi di “taglio” amministrativo che si aggiungono alle misure contenute nel "Disegno di legge semplificazioni".

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi

0
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it