Notizie in Pillole

IMPOSTA DI BOLLO SULLE RICEVUTE: CAMBIATI GLI IMPORTI

A partire dalla giornata di ieri, 26 giugno 2013, l'imposta fissa di bollo (la marca da bollo) sulle ricevute di importo superiore a 77,00 euro è passata da 1,81 a 2.00 euro, mentre è di 16.00 euro il nuovo importo dell'imposta di bollo per gli atti precedentemente soggetti alla marca da 14,62 euro (es. la registrazione degli statuti).

TEMPO DI “BILANCIO” ANCHE PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE –  A cura della Redazione...

I mesi di marzo e aprile rappresentano il momento della predisposizione e dell’approvazione del rendiconto da parte degli enti con esercizio coincidente con l'anno solare e più volte Fiscosport ha dedicato ampi spazi all’analisi e allo studio del tema. Per coloro che desiderassero approfondire l’argomento rinviamo pertanto a detti contributi, mentre oggi ci limitiamo a un sintetico excursus , ripercorrendo i punti essenziali che interessano le associazioni sportive dilettantistiche (non, dunque, le società e le cooperative, alle quali si applicano le norme del codice civile).

ARIA DI PRIMAVERA ANCHE AL CONI: Stop alle tessere gratuite di accesso agli stadi...

Una delle prime decisioni prese dal neo Presidente del CONI, Giovanni Malagò, è certamente destinata a non passare sotto silenzio, e già nelle immediate ore successive alla sua pubblicazione non si sono fatti attendere i commenti, sia quelli a favore (tanti) sia quelli fortemente critici o quantomeno dubbiosi (decisamente pochi). Ci riferiamo al Comunicato stampa del 18 marzo scorso, dove si legge che " il Comitato Olimpico Nazionale Italiano comunica che, al fine di evitare strumentalizzazioni su favori e privilegi riservati ai Parlamentari della Repubblica, ha deciso di non rilasciare più la concessione della tessera riservata ad onorevoli e senatori per l’accesso alle manifestazioni sportive che si svolgono sul territorio nazionale ".

IN SCADENZA LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA: ESENTI LE SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – A...

Il 16 marzo (scadenza che quest'anno è spostata al 18 marzo) le società di capitali (S.p.a e S.r.l., con esclusione delle società cooperative) sono tenute al versamento della tassa annuale di € 309,878 per la " numerazione e bollatura di libri e registri ". Ricordiamo tuttavia che l'art. 90, co, 7, l. 27/12/2002 n. 289 ha modificato l'art. 13-bis del d.p.r. 641/72, e ha stabilito che gli atti e i provvedimenti concernenti le ONLUS e le società e associazioni sportive dilettantistiche sono esenti dalle tasse sulle concessioni governative. Pertanto le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata non sono tenute al versamento di questo tributo.

DEFIBRILLATORI: DELIBERATO IL LORO UTILIZZO IN LOMBARDIA – A cura della Redazione...

Con delibera IX/4717 del 23 gennaio scorso la Giunta della Regione Lombardia ha approvato l'" Aggiornamento delle Linee Guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD) ": è così la prima regione italiana a recepire quanto disposto dall'art. 7 del d.l. 13 settembre 2012, n. 158: “ Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute ” là dove prevedeva che i Ministri della Salute e dello sport disponessero idonee garanzie sanitarie mediante "dotazione e impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita ".

AUMENTANO I COMPENSI DELLA SIAE PER IL 2013 – A cura di...

0
A seguito dei dati rilevati dall’Istat su l l’indice dei prezzi di consumo, la Siae ha adeguato le tariffe 2013, comprese quelle in convenzioni con gli enti di promozione sportiva, delle cui agevolazioni usufruiscono generalmente le associazioni sportive dilettantistiche che utilizzano diritti musicali per l’attività didattica e/o di formazione o in occasione di manifestazioni sportive. * Enzo Marra, Componente dell'ufficio studi del Coni Napoli

L’ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE DELLO SPORT: UN PROGETTO DI LEGGE DA APPROVARE QUANTO PRIMA NELLA...

La crisi del Governo Monti  e lo scioglimento dei due rami del Parlamento hanno portato con sé anche la decadenza del progetto di legge per l’istituzione del Tribunale dello Sport. Il progetto, presentato in Senato lo scorso 15 novembre 2012 a cura del senatore On. Adragna e sottoscritto da tutti gli schieramenti politici, prendeva spunto dalle vicende della scorsa estate che la Giustizia Sportiva è stata chiamata a giudicare con riferimento a taluni tesserati accusati, a vario titolo, di illeciti nell'ambito dello scandalo del "Calcioscommesse". Queste vicende avrebbero riproposto, a detta dei promotori, la questione dell'intervento della giurisdizione dello Stato in sede di impugnazione delle decisioni delle Corti di Giustizia Federali. Elemento centrale dell’iniziativa parlamentare era la tutela del tesserato, declinata sia come tutela del diritto soggettivo al mantenimento del rapporto di lavoro (che può essere risolto unilateralmente dalla società di appartenenza), sia come tutela del diritto soggettivo alla difesa della sua integrità morale, nonché dell’immagine di leale professionista. * Federico Loda, Dottore Commercialista e Re visore contabile in Verona

FINE ANNO: TEMPO DI BILANCI – A cura della Direzione di Fiscosport

“Fine anno, tempo di bilanci”, si è sempre detto; e allora alla fine di questo 2012 di bilanci non ne facciamo uno, ma addirittura tre.

LA DEFIBRILLAZIONE E IL PRIMO SOCCORSO – A cura di Valentino Borrelli,...

Nelle settimane precedenti e succ essive al l'approvazione del c.d. Decreto Balduzzi si è fatto un g r an parlare della norma (art. 7, comma 11 ) che , quando verrà emanato il provvedimento di attuazione, impo rrebbe a lle società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori e di altri strumenti salvavita. D ella questione si è occupato più volte anche Fiscosport (da ultimo nella Ne wsletter 20/2012 ) , che l'ha affrontata, come è ovvio, sotto il profilo normativo, analizzandone gli obblighi a carico dei so dalizi sportivi , la cui inosservanza potrà essere fonte di responsabilità. La preoccupazione con cui è stato gener almente accolto il provvedimento da parte delle a.s.d. e delle società sportive dovrebbe tuttavia mitigarsi nella considerazione che il tema esula dall'ambito specifico degli "adempimenti" per rientrare in quello ben più ampio di "salute" , anzi della possibilità di scongiurare un decesso. Per questo motivo abbiamo deciso di abbandonare per un momento il tag lio "fiscosportivo" della nostra Rivista, e di dare spazio a un docente di corsi in primo soccorso, affinchè il tema degli interventi "salva-vita" venga affrontato in un orizzonte più ampio che comprenda anche le modalità di utilizzo di un defibrillatore. Diamo quindi con piacere la parola al prof. Borrelli, che ringraziamo della collaborazione e soprattutto della entusiastica partecipazione.

IL CENSIMENTO: UN’OCCASIONE DA COGLIERE

0
Ne lle scorse Newsletter di Fiscosport si è cercato di fornire un supporto agli enti sportivi per la compilazione del censimento previsto per gli enti non profit - la cui scadenza , lo ricordiamo, è prevista per il prossimo 20 dicembre - . In questo numero desideriamo offrire a i nostri lettori alcune riflessioni tese a interpretare il censimento quale opportunità per verificare, ed eventualmente migliorare, il proprio assetto amministrativo e organizzativo. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi

0
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it