ULTIMA ORA! RINVIO AL 31 GENNAIO DELLA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI...
Ieri, 21 dicembre, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 2011/18618 (che si allega) ha disposto la proroga al 31 gennaio 2012 della scadenza relativa alla presentazione della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA per l'anno 2010 di importo non inferiore a 25mila euro (c.d. "Elenco clienti fornitori" o "Spesometro") . Nelle motivazioni che hanno spinto l'Agenzia a posticipare il termine di presentazione dell'elenco si ritrovano spiegazioni molto simili a quelle che giustificarono simile provvedimento a metà settembre, quando il termine venne spostato dal 31 ottobre al 31 dicembre 2011 (v. Newsletter 16/2011 del 22 settembre 2011): in sostanza permettere di procedere ai " necessari adeguamenti di tipo tecnologico e di superare le difficoltà operative " legate al nuovo obbligo. Per un approfondimento sull'istituto (caratteristiche dell'adempimento, periodo di riferimento e scadenza, contenuto della comunicazione, questioni problematiche particolari e questioni operative) rinviamo all'articolo di approfondimento di Giuliano Sinibaldi nella Newsletter Fiscoport n. 17/2011 del 6 ottobre 2011.
ULTIMA ORA! LA SOPPRESSIONE DELL’ENPALS – A cura di Francesca Scendoni *,...
La manovra finanziaria in via di emanazione da parte del Governo Monti [ora divenuta d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, n.d.r.] prevede l'abolizione dell' E.N.P.A.L.S. (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Lavoratori dello Spettacolo) unendolo all'INPS. Nonostante sul sito ufficiale www.enpals.it non vi siano ancora informazioni al riguardo, la scomparsa, che avverrà presumibilmente al massimo entro i primi giorni del 2012, si inserisce nel più ampio programma di tagli agli enti pubblici.Funzioni, dipendenti e dirigenti saranno trasferiti all'INPS insieme ai contributi versati in precedenza. Il mondo sportivo vedrà pertanto modificato il proprio ente previdenziale di riferimento. Chissà se insieme al taglio dei costi seguirà anche un taglio delle percentuali contributive... * Francesca Scendoni - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Porto S. Giorgio (FM)
PEC E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – A cura di Maurizio Falcioni *, Consulente Provinciale...
Le associazioni sportive dilettantistiche non sono obbligate a dotarsi e comunicare al Registro delle Imprese - REA l’indirizzo di PEC (casella di posta elettronica certificata). * Maurizio Falcioni - Ragioniere Commercialista in Rimini
SUI REGISTRI IVA DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE – A cura della Redazione Fiscosport
In questi giorni molti Utenti ci stanno chiedendo l'aggiornamento all'iva al 21% del modello del foglio di calcolo relativo al registro Iva delle associazioni sportive dilettantistiche, già messo a disposizione dei nostri lettori qualche anno fa. La Direzione di Fiscosport, tuttavia, consiglia l'utilizzo dei registri IVA cartacei.
NUOVO NUMERO DI FAX PER LA SEGRETERIA DI FISCOSPORT
La Segreteria di Fiscosport comunica che dal 10 ottobre è nuovamente attivo il servizio fax , al numero: 075 7823078 .
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA: PROROGATO IL TERMINE AL 31 DICEMBRE...
In data 16 settembre, con un provvedimento pubblicato il 19 scorso (v. allegato) , il Direttore dell'Agenzia delle Entrate - modificando il precedente provvedimento del 22 dicembre 2010 - ha prorogato al 31 dicembre 2011 il termine ultimo di presentazione della comunicazione telematica relativa alle operazioni rilevanti ai fini dell'IVA di importo pari o superiore a 25mila euro (al netto del tributo).
LE MANOVRE D’ESTATE SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO DI FISCOSPORT – A cura della...
Fiscoport "riapre i battenti" dopo una pausa estiva densa di novità. Come è noto, infatti, nel corso dell'estate si è susseguita una serie di provvedimenti legislativi a iniziativa governativa aventi per obiettivo, da una parte, la stabilità dei conti pubblici e, dall’altra, lo stimolo della crescita economica. Molte di queste disposizioni interessano e coinvolgono necessariamente anche il settore sportivo dilettantistico, e per ciò Fiscosport intende dedicare gran parte di questa e della prossima Newsletter ai più importanti di tali provvedimenti, evidenziandone l’effetto sulla gestione e l’organizzazione dei sodalizi sportivi.
D. lgs. 23 luglio 1999, n. 242, Riordino del Comitato olimpico nazionale italiano...
Dopo oltre 50 anni (era il 1942) dalla legge che istituì il CONI quale ente pubblico non economico con compiti di autogoverno dello sport italiano, l’Ente ha subito una profonda riorganizzazione a opera del d.lgs. 23 luglio 1999, n. 242 - c. d. “decreto Melandri” - che, a sua volta, ha subito importanti modifiche per effetto del d.lgs. 8 gennaio 2004, n. 15 - c.d. “decreto Pescante”. In calce alla presente sono disponibili i due testi normativi in formato pdf.
Nuovo Statuto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano adottato dal Consiglio Nazionale del CONI in...
Pubblichiamo lo Statuto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano adottato dal Consiglio Nazionale del CONI il 26 febbraio 2008.
L’EDITORIALE – A cura della Direzione ...
Cari Amici, l'occasione delle imminenti festività pasquali ci offre il pretesto per presentarvi una novità che Fiscosport ha introdotto nel proprio ambito comunicativo con il mondo dello sport: da qualche giorno, infatti, siamo presenti anche con una nostra pagina all'interno di Facebook. Molti tra Voi potranno stupirsi, chiedendosi cosa abbiamo in comune con quell'accozzaglia di ragazzini che perde il proprio il tempo scambiandosi frasi sciocche e video nella migliore delle ipotesi inutili... Ma chi frequenta e conosce il Web sa che questa è un'immagine spesso distorta e molto enfatizzata dei social-network, che possono invece essere invece importanti strumenti di comunicazione e di relazione all'interno di una comunità con interessi omogenei.