Home 2014
Newsletter > edizione : 10/2012
articolo consultabile liberamente
UNA INTERESSANTE SENTENZA IN MATERIA DI DISCONOSCIMENTO DELLA NATURA SPORTIVA DILETTANTISTICA (CTP Ascoli Piceno n. 50/2012)
La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Ascoli Piceno n. 50_02_12, pronunciata il 22/02/2012 e depositata in segreteria il 02/05/2012, offre una lettura molto interessante e, ad avviso di chi scrive, corretta, in materia di disconoscimento della natura sportiva dilettantistica di una ASD, con conseguente disapplicazione delle agevolazioni ex l. n. 398/1991. La CTP dispone che, in presenza di riconoscimento sportivo rilasciato dal CONI attraverso l’iscrizione (ancorchè, nel caso specifico, tardiva rispetto all’esercizio oggetto di accertamento) l’Agenzia delle Entrate non può, ai sensi dell’art. 149 T.U.I.R., disconoscere la natura sportiva dilettantistica del sodalizio e, conseguentemente, disconoscere la spettanza dell’applicazione delle agevolazioni tributarie connesse a tale qualifica, prime fra tutte quelle previste dalla Legge 398/1991. * Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE 2012: pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio – A cura della Redazione di Fiscosport
Sono stati pubblicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate gli elenchi dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2012 (anno d’imposta 2011).
articolo consultabile liberamente
UNA NUOVA LEGGE PER LO SPORT IN CAMPANIA – A cura di Enzo Marra *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Sul Bollettino Ufficiale della regione Campania, n. 22 del 10 aprile 2012, è stato pubblicato il nuovo disegno di legge regionale dal titolo Interventi per la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva e delle attività motorie-educative-ricreative . * Enzo Marra, Componente dell'Ufficio Studi del Coni Napoli
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 652 del 06/05/2012 – utente fiscosport n. 17583 – prov. di VENEZIA
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea annuale soci si è discusso, fra l'altro, della modifica di un punto dello statuto della ns. ASD. La modifica è stata approvata dall'assemblea. Dobbiamo inviare il nuovo statuto a: AGENZIA DELLE ENTRATE, FIHP, CONI, COMUNE, oltre che ovviamente pubblicarlo su ns. sito. Abbiamo forse dimenticato qualcosa o basta così? Risposta a cura di Barbara Agostinis *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 653 del 28/04/2011 – utente fiscosport n. 10949 – prov. di PADOVA
Buongiorno, lo Statuto della nostra "associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91" prevede espressamente la nomina del Collegio dei Revisori. In tre anni di lavoro, 4 riunioni programmate di controllo/anno, il Collegio dei Revisori dei Conti non è riuscito a controllare la gestione dell'Associazione. Non una sola copia dei Verbali Assemblea e Bilancio è riuscito ad avere. Cosa che puntualmente è stato segnalato alla Presidenza, al Consiglio Direttivo e all'Assemblea tramite raccomandata, senza però che nulla cambiasse. Il Presidente non vuole sia fatto questo controllo. A parte la frustrazione personale di fronte alla discrepanza tra incarico ricevuto e risultati prodotti, cosa ci suggerite di fare se, come penso, continuerà questa situazione? Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)