Home 2009
Newsletter > edizione : 11/2009
articolo riservato agli abbonati
LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE SRL SPORTIVE CHE HANNO OPTATO PER IL REGIME L. 398/91 a cura del Prof. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello UNICO 2009 per le società (srl o cooperative) sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime forfetario di cui alla legge n. 398 del 16 dicembre 1991.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 440 del 27/05/2009 – utente fiscosport n.7754 – prov.di BOLZANO
Vorrei conoscere la vostra opinione in merito al fatto che sia corretto o meno considerare gli atleti tesserati nell'associazione sportiva dilettantisrica (al fine di svolgere l'attività sportiva federale) e con vincoli sportivi definiti dalle federazioni, soci dell'associazione stessa, anche in mancanza della domanda di iscrizione (da non confondere con il tesseramento federale). A modesto parere dello scrivente l'essere atleti-tesserati (federali) di un'associazione non comporta obbligatoriamente l'esserne anche socio. Grazie risposta a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Consulente Provinciale Fiscosport Rimini
articolo riservato agli abbonati
ERRATA CORRIGE (news già riportata nella newsletter n. 10/2009): LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE IN REGIME L. 398/91 a cura del Prof. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello UNICO 2009 per le associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime forfetario di cui alla legge n. 398 del 16 dicembre 1991. ERRATA CORRIGE : file del 27 maggio 2009 che sostituisce quello precedente:
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 439 del 25/05/2009 – utente fiscosport n.9621 – prov.di CAGLIARI
Buongiorno, sono il segretario di un associazione sportiva dilettantistica e gradirei sapere se sui rimborsi spesa agli allenatori, sull'importo eccedente i 7.500 euro oltre che la ritenuta IRPEF del 23% e l'addizionale regionale dello 0.90% bisogna applicare l'addizionale comunale. Potete cortesemente darmi delle delucidazioni generiche? Grazie per il prezioso aiuto. risposta a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Consulente Provinciale Fiscosport Rimini
articolo consultabile liberamente
COMUNICATO STAMPA del 21 maggio 2009 – AGENZIA DELLE ENTRATE : Agenzia delle Entrate, Agenzia per le Onlus e Forum del Terzo Settore insieme per l’associazionismo
L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia per le Onlus hanno incontrato oggi i rappresentanti del Forum del Terzo Settore, con l’obiettivo di esaminare forme d’intesa condivise sulle problematiche del mondo dell’associazionismo. L’intento è quello di proseguire, in quest’ottica, una fattiva collaborazione e un monitoraggio permanente sulle tematiche relative al terzo settore.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)