Home 2011
Newsletter > edizione : 19/2011
articolo consultabile liberamente
Libro bianco sul Terzo settore , ed. 2011, Presentazione del prof. Stefano Zamagni, Presidente dell’Agenzia per il Terzo settore – A cura di Maurizio Mottola *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Lo scorso 21 ottobre si è tenuta a Taranto, presso il Centro Congressi (Sala N. Resta) della locale Camera di Commercio, la presentazione dell'edizione 2011 del Libro bianco sul Terzo settore (ed. Il Mulino), curata dal prof. Stefano Zamagni, Presidente dell'Agenzia del Terzo settore.L'evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Taranto, dall'Agenzia per il Terzo settore e dal Centro di Cultura per lo Sviluppo "G. Lazzati" di Taranto, all'interno del percorso formativo 2011-2012 dell'Accademia Mediterranea di Economia Civile. Con piacere proponiamo di seguito un sunto dell'intervento di Zamagni sullo stato attuale del mondo del non profit. * Maurizio Mottola - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Taranto
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 608 del 29/09/2011 – utente fiscosport n. 15825 – prov. di FIRENZE
Buonasera, siamo una a.s.d. iscritta al CONI e in regime fiscale legge n. 398/1991. Siamo gestori di una palestra di proprietà comunale, per la quale il comune ci riconosce annualmente una cifra a titolo di rimborso per le spese sostenute, quali utenze, spese di manutenzione e personale di pulizia e custodia. Il tutto documentato da regolare fattura comprensiva di iva. Vorremmo sapere se questo tipo di fatture sono da considerarsi come attività commerciale e quindi se dobbiamo versare l'iva e in che percentuale. Risposta a cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 607 del 22/09/2011 – utente fiscosport n. 5256 – prov. di TREVISO
Quesito denominazione: Vorremmo mantenere il nome storico del ns. gruppo aggiungendo la parola DILETTANTISTICO modificandolo quindi in "GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO" oppure dobbiamo modificarlo in ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GRUPPO SPORTIVO? Risposta a cura di Marco Fava *, Consulente Provinciale Fiscosport - Teramo
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 610 del 17/10/2011 – utente fiscosport n. 10590 – prov. di BERGAMO
Buongiorno, sono il presidente di una associazione sportiva dilettantistica affiliata al CONI e iscritta a Fiscosport. Avevo un quesito, o meglio, bisogno di un chiarimento per quanto riguarda i compensi annuali e i rimborsi spese ai soci che si occupano direttamente dell’attività sportiva. Sappiamo bene che il limite esente è di 7.500 euro per quanto riguarda il compenso annuale senza ritenuta, ma per quanto riguarda il rimborso spese, che nel nostro club avviene per lista spese con allegati scontrini e ricevute autostradali per i rimborsi chilometrici, tali rimborsi vanno a sommarsi al compenso o premio annuale, o sono una cosa separata visto che si tratta di rimborsi certificati e dimostrati? Ho letto un po’ tutte le norme ma prima di incorrere nell’errore volevo essere certo avendo un parere dalla Vs redazione che è la migliore come supporto per le associazioni sportive. Ringraziandovi per l’attenzione porgo distinti saluti. Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)