Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 14/5/07 torna, fra l’altro, sulla questione della detrazione del 19% delle spese per l’iscrizione alle palestre.
Da tale comunicato non emergono novità, a parte che in più punti si riferisce alla spese sostenute per “i figli”, mentre la Legge parla ben più genericamente di “ragazzi”, non richiedendo quindi ulteriori requisiti, quali essere figli, essere a carico, essere conviventi, o altro.
Considerando sia il testo letterale della disposizione che lo spirito della stessa (come dice chiaramente la relazione illustrativa, “promuovere e incentivare l’attività sportiva dilettantistica tra i ragazzi e i giovani”), l’ulteriore delimitazione contenuta nel comunicato stampa non pare trovare alcuna giustificazione, nemmeno a livello di ratio generale della norma.
Restiamo quindi convinti che per aver diritto alla detrazione non sia necessario essere genitori del “ragazzo o giovane” iscritto alla palestra; ci sembra però doveroso segnalare quanto comunicato dall’Agenzia, interpretazione che sarà quindi probabilmente seguita in sede di eventuale controllo: per il 19% di 210 euro, val la pena rischiare dover instaurare un contenzioso?
LA DETRAZIONE PER L’ISCRIZIONE ALLE PALESTRE: la deducibilità è per i figli o è generalizzata per tutti i “ragazzi”? …
a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 14/5/07 torna, fra l’altro, sulla questione della detrazione del 19% delle spese per l’iscrizione alle palestre. Da tale comunicato non emergono novità, a parte che in più punti si riferisce alla spese sostenute per “i figli”, mentre la Legge parla ben più genericamente di “ragazzi”, non richiedendo quindi ulteriori requisiti, quali essere figli, essere a carico, essere conviventi, o altro.