Il “super greenpass” entra nello sport anche in zona bianca e gialla.
Della regolamentazione in vigore fino al 9 gennaio abbiamo dato conto in questa news. Cosa cambia dal 10 gennaio? In estrema sintesi possiamo dire che da lunedì scorso le zone bianca e gialla si trovano ad applicare le medesime regole, più restrittive, ora previste per la zona arancione.
Ma vediamo più in dettaglio cosa stabilisce l’ultimo d.l. 30 dicembre 2021, n. 229 (in G.U. n. 309 del 30 dicembre 2021, “Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria“):
A partire dal 10 gennaio, il green pass rafforzato è necessario:
- per accedere a impianti di risalita, piscine, centri natatori
- per accedere a spogliatoi o docce (non serve invece agli accompagnatori delle persone non autosufficienti – per via dell’età o di disabilità – e ai bambini sotto i 12 anni)
- per la pratica di sport di squadra e di contatto, sia al chiuso che all’aperto.
Nessuna modifica invece relativamente agli obblighi in capo ai dipendenti e collaboratori sportivi, per i quali permane l’obbligo della certificazione verde c.d. base (ex art. 3, d.l. 127 del 21 settembre 2021).
Le novità sono state recepite anche nelle nuove Linee-guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria, disponibili sul sito del Dipartimento dello Sport, e di cui abbiamo dato conto nella news Pubblicate le nuove Linee-guida per lo sport