Home 2010
Newsletter > edizione : 13/2010
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 508 del 15/06/2010 – utente fiscosport n.11964 – prov.di LUCCA
Salve, siamo un’associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91; avremmo bisogno di alcune delucidazione in merito agli acquisti effettuati in Francia e a San Marino; le aziende fornitrici, a fronte della cessione del bene, (acquisto necessario per svolgere l'attività sportiva) hanno rilasciato all' associazione sportiva dilettantistica fatture in cui non vi è indicato l'importo dell'IVA. Quale l'iter contabile, per la corretta gestione di tali acquisti? E' necessario versare l'imposta mediante versamento all'ufficio IVA?In quale data? Quale modello deve essere presentato INTRA 12 o INTRA 13?. Cordiali saluti risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
articolo riservato agli abbonati
I MODELLI DELLE RICEVUTE PER LE EROGAZIONI LIBERALI ALLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Il sistema tributario italiano prevede agevo la zioni fiscali per i contribuenti e le imprese che effettuano erogazioni liberali a favore del terzo settore o non profit, nello specifico per quanto ci riguarda alle associazioni sportive dilettantistiche. Di seguito le ricevute che le associazioni devono ri la sciare, differenziate per soggetto che effettua le erogazioni liberali:
Ultimi articoli
Nuovo requisito NASPI dal 1° gennaio 2025
La legge di bilancio 2025 (Legge 207/2024 pubblicata nella G.U. n. 305 del 31/12/2024) introduce, a decorrere dal 01/01/2025, un nuovo requisito per il riconoscimento della NASpI