Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 9/2018
articolo consultabile liberamente
Bar gestito da a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22368
Un'associazione sportiva dilettantistica che intende gestire un bar circolistico "complementare" all'attività istituzionale sportiva dovrà obbligatoriamente aprire partita IVA? Esistono strade alternative?
articolo consultabile liberamente
Intrasmissibilità delle quota sociale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20078
E' noto che nello statuto di una a.s.d. deve essere inserita la clausola di intrasmissibilita della quota sociale, dal momento che la stessa non può ripartire avanzi di gestione come pure l'eventuale capitale sociale e/o beni dell'associazione in caso di scioglimento: si chiede a cosa si riferisca tale clausola.
articolo consultabile liberamente
“Le agevolazioni fiscali a favore dello sport dilettantistico” (con la partecipazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini), Ancona, 12 maggio, ore 8.15-13.00
Il Seminario è organizzato dalla Scuola dello Sport - CONI Marche e si svolgerà il 12 maggio 2018, dalle ore 8.15 alle 13.00, presso la Sala Riunioni della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Via S. Schiavoni, Ancona. Oltre al Direttore dell'Agenzia delle Entrate, avv. Ruffini, saranno presenti il dott. Andrea Mancino, Presidente Commissione Coni per i rapporti con Agenzia delle Entrate e Inps, e i Consulenti Fiscosport avv. Barbara Agostinis e dott. Giuliano Sinibaldi
articolo riservato agli abbonati
Due recenti sentenze della Corte di Cassazione decisamente istruttive per i dirigenti sportivi
Dopo l’approfondita analisi della giurisprudenza svolta da Giuliano Sinibaldi nel numero scorso (Newsletter Fiscosport n. 8/2018), segnaliamo due recentissime sentenze senza particolare “spessore” o contenuti innovativi, ma a nostro avviso comunque non poco istruttive per i dirigenti sportivi, ancor più che per i loro consulenti: segnali chiari e da tenere sempre ben presenti.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 maggio 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 maggio 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Ultimi articoli
Nuovo requisito NASPI dal 1° gennaio 2025
La legge di bilancio 2025 (Legge 207/2024 pubblicata nella G.U. n. 305 del 31/12/2024) introduce, a decorrere dal 01/01/2025, un nuovo requisito per il riconoscimento della NASpI