Una linea di bilancio specifica per lo sport permetterà infatti di finanziare e sostenere mobilità transfrontaliera dei giovani e dei volontari nel settore dello sport, in particolare per le attività che aiutano a contrastare la violenza, la discriminazione o il doping.
Il programma, della durata di sette anni, ha una dotazione di bilancio di 14,7 miliardi di euro (con un aumento del 40% rispetto a oggi) di cui 265 milioni sono destinati – come si legge nel Comunicato stampa della Commissione europea – per “contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport in modo da affrontare le minacce transfrontaliere come ad esempio le partite truccate e il doping. Esso sosterrà anche i progetti transnazionali cui partecipano organizzazioni attive nello sport di base, promuovendo ad esempio la buona governance, l'inclusione sociale, le carriere duplici e l'attività fisica per tutti”. Tra i soggetti beneficiari di finanziamento sono previsti 600 partenariati nel campo dello sport, tra cui anche eventi europei non profit.
Fiscosport darà notizia dei bandi quando verranno pubblicati.