Come i nostri lettori già sapranno, l’art. 28 del d.l. 19 maggio 2020 (c.d. Decreto Rilancio) ha previsto un credito d’imposta del 60% dei canoni di locazione pagati per i mesi di marzo, aprile e maggio appena trascorsi: si tratta di un’agevolazione che include anche gli immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento anche delle attività svolte abitualmente da a.s.d. e s.s.d. (si veda sul punto l’approfondimento di Roberto Selci, A.s.d. e s.s.d.: analisi e aspetti rilevanti in materia di credito d’imposta su canoni di locazione (art. 28, d.l. 19 maggio 2020 n. 34).
I commi 7 e 8 dell’art. 28, istitutivo di questa specifica misura di sostegno, prevedevano inoltre che il soggetto avente diritto al credito d’imposta potesse optare per la sua cessione a terzi (al locatore o al concedente o ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.)
Si tratta, come ben si può intuire, di un’opportunità utile per chi abbia un credito rilevante rispetto ai debiti d’imposta da pagare, dal momento che utilizzare lo stesso in compensazione potrebbe richiedere tempi lunghi o addirittura impossibilità di “spenderlo” interamente.
La legge non ha posto limitazioni ai soggetti cessionari, quindi, per fare un esempio banale e chiaro, l’a.s.d. che non può sfruttarlo perché ha attività commerciale ridotta o inesistente potrebbe cedere il suo credito a un qualsiasi consigliere o socio, che sia in condizioni di “spenderlo” per versare sue imposte personali.
Erano però demandate a un provvedimento da emanare in un momento successivo le modalità per tale cessione: e lo si attendeva, poiché – in assenza di modalità specifiche – la cessione dei crediti fiscali deve avvenire con atto notarile, ritualmente notificato all’Agenzia, con costi evidentemente non trascurabili.
In data 1 luglio è stato finalmente pubblicato il provvedimento a firma del Direttore dell’Agenzia: a questa pagina è possibile scaricare il documento in pdf, oltre al modulo di comunicazione e alle relative istruzioni di compilazione.
La procedura è estremamente semplice, si fa on-line ed è gratuita.