a) Area fiscale
Le problematiche fiscali dei sodalizi sportivi: gli approfondimenti
• Contabilità IVA e detraibilità degli acquisti (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter n. 19/2011 del 3 novembre 2011
• ICI 16 GIUGNO 2011 – Scadenza dell’acconto 2011: Sempre più ridotta l’esenzione a favore del settore sportivo dilettantistico (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter n. 11/2011 del 2 giugno 2011
• Immobili degli EnC: Condizioni di esenzione ai fini ICI (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter n. 21bis/2011 del 8 dicembre 2011
• Le novità in materia di compensazioni (dott. Francesco Sisani) – Newsletter n. 4/2011 del 24 febbraio 2011
Le operazioni Intracomunitarie
• Pronti? VIES! (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter n. 3/2011 del 10 febbraio 2011
• Acquisti Intracomunitari: dalla normativa sul VIES una soluzione ai problemi ammministrativi degli Enti non commerciali titolari di partita IVA? (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 18/2011 del 20 ottobre 2011
Il 5 per mille
• La rendicontazione dell’uso dei fondi del 5 per mille (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter n. 1/2011 del 13 gennaio 2011
• 5 per mille 2011: dal 15 marzo al 7 maggio 2011 le “sportive” possono iscriversi agli elenchi (rag. Pietro Canta) – Newsletter n. 5/2011 del 10 marzo 2011
• 5 per mille: disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate gli elenchi dei riparti 2009 (periodo d’imposta 2008) – Newsletter n. 5/2011 del 10 marzo 2011
• Il 5 per mille per l’anno 2011 (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
• 7 maggio: ultimo giorno utile per l’iscrizione telematica negli elenchi del 5 per mille! (Redazione Fiscosport) – Newsletter n. 9/2011 del 5 maggio 2011
• 5 per mille: lo Stato dà i numeri (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter n. 18/2011 del 20 ottobre 2011
Le altre agevolazioni sulle somme corrisposte ai sodalizi sportivi
• La deducibilità delle erogazioni liberali in favore di Enti sportivi dilettantistici (dott. Francesco Sisani) – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
• La detrazione per spese per attività sportiva di ragazzi fra 5 e 18 anni di età (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
• Nella Circolare 2/E del 13/5/11 dell’Agenzia delle Entrate una risposta sulla detrazione per attività sportive (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 10/2011 del 19 maggio 2011
• Terzo Settore – Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi fiscali in capo ai soggetti donanti (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter n. 12/2011 del 16 giugno 2011
Le dichiarazioni fiscali
• Il Modello UNICO delle società sportive dilettantistiche a r.l. (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 13/2011 del 30 giugno 2011
• UNICO 2011 ENC – Enti non commerciali ed equiparati (dott. Giuseppe Tomassoni) – Newsletter n. 12/2011 del 16 giugno 2011
• Compilazione del Modello UNICO ENC in caso di superamento del palfond ex l. n. 398/1991 nel periodo di imposta (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter n. 13/2011 del 30 giugno 2011
• Il Modello 770 SEMPLIFICATO 2011 (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter n. 12/2011 del 16 giugno 2011
• IRAP 2011 e Associazioni Sportive dillettantistiche: L’aggiornamento (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter n. 11/2011 del 2 giugno 2011
• La dichiarazione IVA per i soldalizi sportivi che non hanno optato per la legge n. 398/1991 (dott. Francesco Sisani) – Newsletter n. 11/2011 del 2 giugno 2011
Le comunicazioni fiscali
• Comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro (dott. Marco D’Isanto) – Newsletter n. 3/2011 del 10 febbraio 2011
• Anche le società e le a.s.d. sono soggette all’obbligo di comunicazione delle operazioni superiori a 3.000 euro (dott. Valentina Di Renzo) – Newsletter n. 15/2011 del 28 luglio 2011
• Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA (c.d. “Spesometro”) effettuate da Enti non commerciali – La prossima scadenza del 31 dicembre 2011 (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 17/2011 del 6 ottobre 2011
Le novità del 2011 in legislazione e prassi
• La manovra di inizio luglio (D.L. n. 98/2011) – Le modifiche al “regime dei minimi” (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 14/2011 del 14 luglio 2011
• Aggiornamento sulla manovra di inizio luglio! Una ulteriore, importante, modifica al “regime dei minimi” (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 15/2011 del 28 luglio 2011
• Il regime dei contribuenti minimi (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 16/2011 del 22 settembre 2011
• L’incremento dell’aliquota ordinaria dell’IVA (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 16/2011 del 22 settembre 2011
• Le novità in materia di reati tributari (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 16/2011 del 22 settembre 2011
• La manovra di inizio luglio (d.l. n. 98/2011) – La definizione delle liti pendenti (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 14/2011 del 14 luglio 2011
• La definizione (condono) delle liti fiscali pendenti (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 17/2011 del 6 ottobre 2011
• Definizione delle liti pendenti: pagamento entro il 30 novembre 2011 (avv. Biancamaria Stivanello) – Newsletter n. 20/2011 del 17 novembre 2011
• Altre novità fiscali di interesse per le ssd e le asd (Taglio alle agevolazioni fiscali: anticipazione al 2012 – Limiti all’utilizzo del denaro contante: Riduzione della soglia a 2.500,00 euro) (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 17/2011 del 6 ottobre 2011
• “Prevenzione e contrasto dell’evasione – Anno 2011 – Indirizzi operativi”: dopo la Circolare A.d.E. 20/E del 2010, anche la Circolare 21/E del 18/5/11 inserisce gli enti non commerciali fra i soggetti nei confronti dei quali indirizzare in via prioritaria l’attività di controllo (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 10/2011 del 19 maggio 2011
* * *
B) Lavoro e previdenza
• La maxisanzione per lavoro irregolare: alcuni spunti di riflessione (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter n. 2/2011 del 27 gennaio 2011
• Collaboratori a progetto e ENPALS (Ministero del Lavoro – Interpello 13/2011) (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• I rapporti di lavoro, il Libro Unico del lavoro, la comunicazione preventiva al Centro per l’impiego: un elaborato operativo di primo utilizzo per valutare le caratteristiche del rapporto e gli obblighi amministrativi immediati (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter n. 8/2011 del 21 aprile 2011
• Gli accertamenti in materia di lavoro: analisi delle principali tipologie di contestazioni (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 9/2011 del 5 maggio 2011
• Salvi i compensi agli sportivi dilettanti (anche in assenza dell’iscrizione al registro CONI) (rag. Pietro Canta) – Newsletter n. 21/2011 del 1 dicembre 2011
• Soppressione ENPALS: il comunicato stampa dell’ente (Redazione di Fiscosport) – Newsletter n. 22/2011 del 15 dicembre 2011
• La tassazione dei compensi per attività sportive dilettantistiche (dott. Giuseppe Tomassoni) – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
* * *
C) Bilancio e principi contabili
• Il rendiconto annuale e il bilancio preventivo degli enti sportivi dilettantistici di natura associativa (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• La relazione di accompagnamento al bilancio e la relazione di missione (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• La relazione di revisione al rendiconto annuale alla luce del recente documento emenato dal CNDCEC in data 16 febbraio 2011 (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• Il bilancio delle società e delle cooperative sportive dilettantistiche a responsabilità limitata (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• Le assemblee per l’approvazione del bilancio (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• Principi contabili per gli Enti non profit – Principio n. 1: “QUADRO SISTEMATICO PER LA PREPARAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DEGLI ENTI NON PROFIT” (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter n. 17/2011 del 6 ottobre 2011
• Agenzia per il Terzo Settore – Atto di indirizzo “LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT” (dott. Maurizio Mottola)
– Parte Prima: Newsletter n. 18/2011 del 20 ottobre 10/11
– Parte Seconda: Newsletter n. 21/2011 del 1 dicembre 2011
– Parte Terza: Newsletter n. 22/2011 del 15 dicembre 2011
• Criteri di valutazione nella trasformazione dell’associazione sportiva dilettantistica in società sportiva dilettantistica (dott. Francesca Scendoni) – Newsletter n. 19/2011 del 3 novembre 2011
* * *
D) Il Registro CONI
Nei primi mesi del 2011 si è messo un punto fermo sull’annosa questione del Registro CONI: l’iter che ha portato alla definizione del problema della tardiva iscrizione al registro è ben documentato dagli interventi che seguono:
• Mancata iscrizione al Registro CONI: un possibile spiraglio per le società sportive da parte della VI Commissione della Camera dei Deputati (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 4/2011 del 24/02/2011
• Un nuovo intervento del CONI sul registro delle società e associazioni sportive dilettantistiche (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 5/2011 del 10/03/11
• Associazioni sportive e Registro Coni: Il punto dell’Agenzia delle Entrate (dott. Marco D’Isanto) – Newsletter n. 9/2011 del 05/05/11
• Audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate avanti la Commissione Finanze del 19/4/2011: al punto 2.2 la questione dell’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 9/2011 del 05/05/11
• Forse vicina la soluzione all’annoso problema della tardiva iscrizione al Registro CONI (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 11/2011 del 02/06/11
• Sanatoria per le mancate iscrizioni al Registro CONI: Le società sportive possono tirare un sospiro di sollievo (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 12/2011 del 16/06/11
• Ancora sull’iscrizione al Registro CONI: l’Agenzia prende atto della Delibera CONI n. 52/29 del 19 maggio 2011 e dirama le opportune istruzioni (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 16/2011 del 22/09/11
* * *
E) Altri temi civilistici, gestionali e amministrativi
Approfondimenti
• Riflessioni sul concetto di attività sportiva dilettantistica e difetto di agonismo (avv. Biancamaria Stivanello) – Newsletter n. 2/2011 del 27 gennaio 2011
• Sport, Enti pubblici e lotta alle mafie (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter n. 4/2011 del 24 febbraio 2011
• Il contratto di associazione in partecipazione (dott. Francesca Scendoni) – Newsletter n. 8/2011 del 21 aprile 2011
• La problematica dei soci minori di età: rapporto associativo, tesseramento federale, soci minori di età; rappresentanza legale, democraticità della struttura e clausole statutarie (dott. Patrizia Sideri e avv. Biancamaria Stivanello) – Newsletter n. 8/2011 del 21 aprile 2011
• La responsabilità per le sanzioni amministrative tributarie del legale rappresentante della associazione o società sportiva dilettantistica (dott. Stefano Andreani) – Newsletter n. 10/2011 del 19 maggio 2011
• La gestione di un impianto sportivo: obblighi e responsabilità a carico del gestore (dott. Barbara Agostinis) – Newsletter n. 20/2011 del 17 novembre 2011
• Sport e finanziamento: l’Istituto per il credito sportivo (dott. Giuseppe Tomassoni) – Newsletter n. 21/2011 del 1 dicembre 2011
• Gestione e pianificazione finanziaria di impianti sportivi (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter n. 22/2011 del 15 dicembre 2011
Pillole
• Pubblicata la nuova lista delle sostanze e dei metodi proibiti antidoping per l’anno 2011 (dott. Enzo Marra) – Newsletter n. 2/2011 del 27 gennaio 2011
• La certificazione etica nello sport (dott. Enzo Marra) – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
• Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge delaga di riforma del Titolo II Libro I del codice civile sulle associazioni (Redazione Fiscosport) – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
• PEC e associaizoni sportive dilettantistiche (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter n. 20/2011 del 17 novembre 2011
* * *
F) Guide, vademecum e modulistica
Guide:
• Costituzione e gestione di una a.s.d.: Profili giuridici, amministrativi, fiscali e previdenziali (dott. Maurizio Mottola)
– Parte Prima: Newsletter n. 1/2011 del 13 gennaio 2011
– Parte Seconda: Newsletter n. 2/2011 del 27 gennaio 2011
– Parte Terza: Newsletter n. 3/2011 del 10 febbraio 2011
Il Vademecum di Giuliano Sinibaldi
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (dott. Giuliano Sinibaldi)
• Perchè un Vademecum – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
• Capitolo 1 – La disciplina giuridica degli enti sportivi dilettantistici – Newsletter n. 6/2011 del 24 marzo 2011
1. Le associazioni nella disciplina del codice civile
2. Le associazioni non riconosciute
3. La costituzione di una associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta
4. Acquisizione della personalità giuridica
5. Gli organi associativi
6. Il sistema delle responsabilità
7. I comitati
• Capitolo n. 2 – Newsletter n. 7/2011 del 7 aprile 2011
1. La disciplina tributaria dei sodalizi sportivi dilettantistici; il d. lgs. n. 460/1997 (cenni)
2. L’art. 90, l. 289/2002: norme in materia di società ed associazioni sportive dilettantistiche
3. La forma giuridica e i requisiti statutari dei sodalizi sportivi dilettantistici
4. L’art. 7, l. 27/07/2004 n. 186: il riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI
• Capitolo 3 – Newsletter n. 9/2011 del 5 maggio 2011
1. Le norme dell’ordinamento sportivo (cenni)
2. Le società e associazioni sportive e la delibera del C.N. CONI n. 1273 del 15/07/2004
3. L’affiliazione a una Federazione Sportiva Nazionale o a un Ente di Promozione Sportiva e il Registro delle Società e Associazioni Sportive c/o il CONI
• Capitolo 4 – La disciplina tributaria delle società e associazioni sportive dilettantistiche – Newsletter n. 10/2011 del 19 maggio 2011
1. Introduzione: la disciplina tributaria delle associazioni sportive dilettantistiche
2. La natura di Ente non Commerciale; l’art. 73 del T.U.I.R.
3. La tassazione delle attività svolte dagli Enti Non Commerciali: gli art. 143 e 144 del T.U.I.R
4. Enti non Commerciali di tipo associativo: attività istituzionale, attività commerciale ed attività de-commercializzata; l’art. 148 T.U.I.R. e l’art. 4, d.p.r. n. 633/1972 (in collaborazione con il dott. M. Mottola) – Newsl