A) Le novità del 2011 in legislazione e prassi
B) Area fiscale
* IVA, IRAP, IRPEF, Addizionale, IMU
* Il 5 per mille
* Le comunicazioni fiscali: Modello EAS, Spesometro, Canone RAI
C) Lavoro e previdenza
D) Bilancio e principi contabili
E) Altri temi civilistici, gestionali e amministrativi
F) Guide e vademecum
* * *
A) LE NOVITÀ DEL 2012 IN LEGISLAZIONE E PRASSI
Il “decreto semplificazioni”
• Il “decreto semplificazioni”: alcuni spunti per il settore sportivo (rag. Pietro Canta) – Newsletter 4/2012
• “Decreto semplificazioni”: cosa cambia per le A.S.D. (dott. Stefano Andreani e dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter 5/2012
Il “decreto sanità”
• “Decreto sanità” e obbligo del defibrillatore (avv. Barbara Agostinis) – Newsletter 15/2012
• Il “decreto sanità” è legge – Newsletter 18/2012
• Il “decreto sanità”: quali ripercussioni in ambito sportivo? (avv. Barbara Agostinis) – Newsletter 20/2012
• La defibrillazione e il primo soccorso (prof. Valentino Borrelli) – Newsletter 21/2012
Il “decreto sviluppo”
• Spending review e sport – Circ. CONI n. 134 del 10 agosto 2012 – Newsletter 15/2012
Modello 231/2001
• “Il modello 231/2001 per gli enti non profit: Una soluzione per la gestione dei rischi”, il documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 19/2012
• “Il modello 231/2001 per gli enti non profit: Una soluzione per la gestione dei rischi”: analisi del documento del CNDCEC (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 21/2012
Normativa
• Disposizioni regionali in materia di sport e tempo libero della Regione Marche (avv. Barbara Agostinis) – Newsletter 8/2012
• Una nuova legge per lo sport in Campania (dott. Enzo Marra) – Newsletter 10/2012
* * *
B) AREA FISCALE
IVA
• Comunicazione dati IVA 2012: un adempimento in scadenza il 29 febbraio, ma ne sono escluse le società e associazioni in regime ex lege 398/91 (rag. Pietro Canta) – Newsletter 4/2012
• La detraibilità dell’IVA su acquisti in caso di disconoscimento della natura di a.s.d. (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter 15/2012
• Il trattamento IVA dei proventi da attività commerciali e da raccolte pubbliche di fondi (Comitato di Redazione) – Newsletter 11/2012
• Nota a CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2012, n. 8623: Esenzione Iva nella pratica sportiva; Prestazioni didattiche; Soci minorenni – Newsletter 11/2012
IRAP
• IRAP 2012 per le a.s.d.: nemmeno un adempimento regolato da tre soli commi di legge è facile da rispettare – (dott. Stefano Andreani e rag. Maurizio Falcioni) Newsletter 11/2012
IRPEF
• Detrazione delle spese per la frequentazione di palestre – Newsletter 12/2012
Addizionale
• Aumenta la tassazione dei compensi sportivi? L’addizionale regionale “base” al 1,23% dal 6 dicembre 2011 vale anche per loro? (rag. Pietro Canta) – Newsletter 1/2012
• Le addizionali di compartecipazione dopo il decreto “Salva Italia” (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 3/2012
• Le ritenute per addizionali sui compensi sportivi eccedenti i 7.500 euro: la risposta a un’istanza di interpello, divenuta Risoluzione 106/2012, espone la posizione dell’Agenzia delle Entrate, notevolmente difforme da quella finora proposta dalla dottrina (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 21/2012
IMU
• I.M.U. – IMPOSTA MUNICIPALIZZATA UNICA (dott. Patrizia Sideri) Newsletter 9/2012
• Emanata la circolare MEF sull’IMU: novità e conferme per lo sport dilettantistico (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 11/2012
• IMU agli enti non profit: il parere del Consiglio di Stato – Newsletter 19/2012
• Per l’IMU dei sodalizi sportivi regole fortemente penalizzanti (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 20/2012
• Dichiarazione IMU: spostati i termini al 4 febbraio 2013 – Newsletter 20/2012
5 x mille
• C’è un IBAN tra il 5 per mille e le ASD (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter 2bis/2012
• Sono aperte le procedure di iscrizione al 5 per mille – Newsletter 6/2012
• CINQUE PER MILLE: si riparte (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter 7/2012
• 5 PER MILLE: è prossima la scadenza per l’iscrizione telematica – Newsletter 9/2012
• Riapertura dei termini del 5 per mille (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter 9/2012
• 5 PER MILLE 2012: pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio – Newsletter 10/2012
• Cosa succede al 5 per mille – (rag. Gianpaolo Concari) – Newsletter 11/2012
• La prossima scadenza del 5 per mille: l’invio della dichiarazione sostitutiva – Newsletter 13/2012
• In scadenza il termine per la sanatoria del 5 per mille e del Modello EAS – Newsletter 15/2012
• 5 per mille: pubblicati gli elenchi degli enti che hanno ricevuto il pagamento relativo al 2010 – Newsletter 20/2012
Le comunicazioni fiscali
• MODELLO EAS: presentazione entro il 31 marzo (rectius: 2 aprile) in caso di intervenute variazioni – Newsletter n. 5/2012
• Decreto semplificazioni convertito in legge: è operativa la “SANATORIA EAS” (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter 9/2012
• “SANATORIA EAS e 5 per mille”: istituito il codice tributo (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter 10/2012
• Ravvedimento EAS possibile fino al 31 dicembre 2012 – Newsletter 16/2012
• L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al MODELLO EAS e all’applicabilità della remissione in bonis – Newsletter 21/2012
• Spesometro 2011: per la scadenza del prossimo 30 aprile finalmente regole chiare, ragionevoli e definitive … O no? – A cura di Stefano Andreani Newsletter 8/2012
• Il 31 gennaio scade il Canone RAI, quest’anno con un controllo in più (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 2/2012
* * *
C) LAVORO E PREVIDENZA
• Soppressione ENPALS: dal 1 gennaio 2012 gli adempimenti ex ENPALS vanno effettuati presso l’INPS – Newsletter 1/2012
• Sicurezza sul lavoro: la “formazione obbligatoria” per il datore di lavoro e per i lavoratori (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter 10/2012
• Detassazione ai dipendenti: non vale in ambito di associazione sportiva dilettantistica (rag. Maurizio Falcioni) – Newsletter 13/2012
• Aggiornamenti sul contratto di associazione in partecipazione (dott. Francesca Scendoni) – Newsletter 15/2012
• Gioco o lavoro? (avv. Guido Martinelli) – Newsletter 19/2012
Regime dei minimi
• Dai provvedimenti attuativi nuove modifiche al regime dei minimi (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 1/2012
• Regime dei contribuenti minimi per le professioni sportive: agevolazioni e criticità (dott. Giuliano Sinibaldi)
– Parte Prima: Newsletter 13/2012
– Parte Seconda: Newsletter 14/2012
• Il regime dei minimi: anche dopo l’ultima versione della Riforma Fornero una risposta estremamente interessante ai problemi dello sport dilettantistico. O no? (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 16/2012
• Compensi per attività sportiva dilettantistica: Nota a sent. Trib. Venezia, sez. lavoro, 18/10 – 22/12/2011, n. 870 (avv. Biancamaria Stivanello) – Newsletter 1/2012
* * *
D) BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI
• I regimi contabili per le attività commerciali delle associazioni sportive dilettantistiche (dott. Giuseppe Tomassoni) – Newsletter 2/2012
• Imprese in contabilità semplificata: le novità in materia di deduzione integrale dei costi “a cavallo” (dott. Giuseppe Tomassoni) – Newsletter 3/2012
• A.S.D. e legge n. 398/1991: modalità di esercizio dell’opzione (di Giuseppe Tomassoni) – Newsletter 4/2012
• Adempimenti contabili e obbligo di rendicontazione degli Enti non Commerciali – Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 126 del 16.12.2011 (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter 1/2012
• Principi contabili per gli Enti non Profit – Pubblicata la “bozza” del PRINCIPIO N. 2: “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli Enti non Profit” (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter 4/2012
* * *
E) ALTRI TEMI CIVILISTICI, GESTIONALI E AMMINISTRATIVI
• Anche per 2012 gli enti associativi nel mirino dei verificatori (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 12/2012
• La somministrazione di alimenti e bevande nei Circoli (rag. Pietro Canta)
– Parte prima: Le semplificazioni amministrative – Newsletter 6/2012
– Parte seconda: Gli altri aspetti amministrativi propri della gestione di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande – Newsletter 7/2012
– Parte terza: Gli aspetti fiscali della gestione diretta o dell’affitto del ramo d’azienda per l’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande: analisi delle numerose sentenze della Cassazione – Newsletter 9/2012
• Somministrazioni di alcolici nei circoli privati: torna il potere di controllo della P.S. – Newsletter 15/2012
• Aboliti i requisiti professionali per la vendita e la somministrazione dei prodotti alimentari ai soci (avv. Biancamaria Stivanello) – Newsletter 16/2012
• Enti non commerciali, Enti associativi e Associazioni sportive dilettantistiche: differenziazione ai fini tributari (dott. Francesco Sisani)
– Parte prima – Newsletter 6/2012
– Parte seconda – Newsletter 7/2012
– Parte terza – Newsletter 8/2012
– Parte quarta – Newsletter 9/2012
• Una interessante sentenza in materia di disconoscimento della natura sportiva dilettantistica (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter 10/2012
• Pubblicità e sponsorizzazioni (dott. Maurizio Mottola)
– Parte prima – Newsletter 6/2012
– Parte seconda – Newsletter 7/2012
• Il principio di democraticità negli Enti associativi (dott. Marco D’Isanto) – Newsletter 17/2012
• Un nuovo democratico modello di promozione sportiva: il Trust dei tifosi – Il caso del “Taranto F.C. 1927” e della “Fondazione Taras 706 a.c.” (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter 18/2012
• Associazione Sportiva Dilettantistica e Associazione di Promozione Sociale: normativa fiscale a confronto (dott. Maurizio Mottola) – Newsletter 21/2012
• L’erogazione di borse di studio da parte di associazioni sportive dilettantistiche (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 16/2012
• La valenza in giudizio dei questionari distribuiti dai verificatori ai frequentatori di un centro sportivo (dott. Francesca Scendoni) – Newsletter 8/2012
• Le modalità di tenuta dei libri verbali delle Assemblee e del Consiglio direttivo delle associazioni sportive, e i contenuti dei verbali (dott. Stefano Andreani) – Newsletter 14/2012
• Attività commerciale connessa agli scopi istituzionali e raccolta pubblica di fondi: punti in comune, differenze e dubbi operativi (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 10/2012
• Il Censimento: un’occasione da cogliere (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 21/2012
• CONI: Presentato il Libro Bianco dello Sport – Newsletter14/2012
* * *
F) GUIDE E VADEMECUM
– Il censimento
• Il Censimento delle Istituzioni non profit – Guida alla compilazione (dott. Patrizia Sideri)
– Parte Prima – Newsletter 16/2012
– Parte Seconda – Newsletter 17/2012
– Parte Terza – Newsletter 18/2012
– Parte Quarta – Newsletter 19/2012
– Parte Quinta – Newsletter 20/2012
• L’ISTAT risponde in merito alle collaborazioni sportive (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 21/2012
– Slide del Convegno Fiscosport, Taranto 29/30 giugno 2012
• Le principali contestazioni mosse in sede di verifiche fiscali (dott. Giuliano Sinibaldi) – Newsletter 14/2012
• Aggiornamento sullo stato dei contenziosi tributari e in materia di rapporti di lavoro (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 14/2012
• I requisiti per beneficiare delle agevolazioni fiscali (dott. Patrizia Sideri) – Newsletter 14/2012
– Slide del Convegno di Chiavari, 20 novembre 2012
• Le agevolazioni fiscali: come ottenerle e mantenerle (rag. Pietro Canta) – Newsletter 20/2012
Il Vademecum di Giuliano Sinibaldi
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (dott. Giuliano Sinibaldi)
• Capitolo 8: Le procedure di costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica – Newsletter 3/2012
1. L’atto costitutivo
2. Lo statuto: contenuto e clausole obbligatorie
2.1 Le clausole richieste dal codice civile
2.2 Le clausole statutarie richieste dall’art. 90 l. n. 289/2002 per la qualificazione di ente sportivo dilettantistico
2.3 Le clausole statutarie richieste dall’ordinamento sportivo
2.4 Le clausole statutarie richieste dall’art. 148 T.U.I.R. per la de-commercializzazione delle attività svolte nei confronti dei soci, associati e tesserati
3. Gli adempimenti successivi alla costituzione dell’ente
• Capitolo 9 – Associazioni Sportive Dilettantistiche: il rapporto associativo – Newsletter 5/2012
1. La definizione della qualifica di socio (associato)
2. Rapporto associativo e tesseramento
3. Le clausole statutarie in materia di ammissione dei soci
4. La domanda di ammissione e la delibera di accettazione
5. Il libro soci
6. La quota associativa e i corrispettivi specifici
• Le buone pratiche per la corretta gestione di una a.s.d: raccomandazioni sul corretto espletamento degli adempimenti amministrativi e tributari
– Parte Prima – Newsletter 17/2012
– Parte Seconda – Newsletter 18/2012