Anche la 2^ parte delle relazioni al convegno del 20 gennaio scorso ha destato l'interesse dei Presidenti, Dirigenti e Consulenti che hanno occupato tutti i posti disponibili del Salone CONI di Agrigento. Il Dott. Massimo Tartaglia, Dottore Commercialista in Agrigento, ha richiamato l'attenzione sulle agevolazioni fiscali in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, esaminando i vari adempimenti e trattando in dettaglio i seguenti punti: - REGIME FORFETARIO L. 16.12.1991 n. 398: requisiti soggettivi; condizioni oggettive; opzione per il regime agevolato; principali adempimenti contabili e fiscali; modalità di determinazione dell'Iva a debito; dichiarazione Iva annuale; determinazione del reddito imponibile ai fini Ires; elevazione a € 250.000 del limite massimo dei proventi commerciali; superamento del limite di € 250.000; determinazione del plafond - ENTRATE ED USCITE SU CONTI CORRENTI BANCARI o POSTALI - RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI - EROGAZIONI LIBERALI - CONTRIBUTI - TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DI SPONSOR PER IL SOGGETTO EROGANTE E PER L'ASSOCIAZIONE - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (IRAP) - LA TASSAZIONE DEI COMPENSI PERCEPITI DAGLI SPORTIVI - IL REGIME FISCALE DEI COMPENSI PERCEPITI DAI COLLABORATORI - LE PRESTAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO GESTIONALE - GLI SPORTIVI DILETTANTI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. UNICO PERSONE FISICHE o MODELLO 730).
Anche la 2^ parte delle relazioni al convegno del 20 gennaio scorso ha destato l'interesse dei Presidenti, Dirigenti e Consulenti che hanno occupato tutti i posti disponibili del Salone CONI di Agrigento. Il Dott. Massimo Tartaglia, Dottore Commercialista in Agrigento, ha richiamato l'attenzione sulle agevolazioni fiscali in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, esaminando i vari adempimenti e trattando in dettaglio i seguenti punti: - REGIME FORFETARIO L. 16.12.1991 n. 398: requisiti soggettivi; condizioni oggettive; opzione per il regime agevolato; principali adempimenti contabili e fiscali; modalità di determinazione dell'Iva a debito; dichiarazione Iva annuale; determinazione del reddito imponibile ai fini Ires; elevazione a € 250.000 del limite massimo dei proventi commerciali; superamento del limite di € 250.000; determinazione del plafond - ENTRATE ED USCITE SU CONTI CORRENTI BANCARI o POSTALI - RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI - EROGAZIONI LIBERALI - CONTRIBUTI - TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DI SPONSOR PER IL SOGGETTO EROGANTE E PER L'ASSOCIAZIONE - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (IRAP) - LA TASSAZIONE DEI COMPENSI PERCEPITI DAGLI SPORTIVI - IL REGIME FISCALE DEI COMPENSI PERCEPITI DAI COLLABORATORI - LE PRESTAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO GESTIONALE - GLI SPORTIVI DILETTANTI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. UNICO PERSONE FISICHE o MODELLO 730).
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni