Con le erogazioni dei fondi relativi all’I.R.Pe.F. 2007 – dichiarazioni 2008 decorrerà l’obbligo di rendicontazione dell’uso dei fondi 5 per mille. Il legislatore tace ma è necessario adeguare i sistemi di rendicontazione per non trovarsi impreparati all’appuntamento. L’obbligo di rendicontare l’utilizzo dei fondi del 5 per mille è stato introdotto attraverso il d.p.c.m. 19/03/2008 ed è stato rinnovato, con alcune modifiche con il d.p.c.m. 03/04/2008. Si ritiene perciò che l’obbligo sia da considerarsi “a regime”. Si tratta di un obbligo per il quale, nonostante alcune sollecitazioni, non sono mai state stabilite norme o linee guida di rendicontazione come per esempio: – l’area della rendicontazione (oneri d’esercizio e/o oneri pluriennali); – la decorrenza della rendicontazione (da quale momento le spese sono ammissibili?); – il criterio di rendicontazione (per competenza economica o per uscita di cassa?); – la modulistica da utilizzare.
Con le erogazioni dei fondi relativi all’I.R.Pe.F. 2007 – dichiarazioni 2008 decorrerà l’obbligo di rendicontazione dell’uso dei fondi 5 per mille. Il legislatore tace ma è necessario adeguare i sistemi di rendicontazione per non trovarsi impreparati all’appuntamento. L’obbligo di rendicontare l’utilizzo dei fondi del 5 per mille è stato introdotto attraverso il d.p.c.m. 19/03/2008 ed è stato rinnovato, con alcune modifiche con il d.p.c.m. 03/04/2008. Si ritiene perciò che l’obbligo sia da considerarsi “a regime”. Si tratta di un obbligo per il quale, nonostante alcune sollecitazioni, non sono mai state stabilite norme o linee guida di rendicontazione come per esempio: – l’area della rendicontazione (oneri d’esercizio e/o oneri pluriennali); – la decorrenza della rendicontazione (da quale momento le spese sono ammissibili?); – il criterio di rendicontazione (per competenza economica o per uscita di cassa?); – la modulistica da utilizzare.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni