Home 2011
Newsletter > edizione : 5/2011
articolo consultabile liberamente
UN NUOVO INTERVENTO DEL CONI SUL REGISTRO DELLE SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Con una comunicazione in data 03/03/2011, indirizzata ai Comitati Provinciali, il segretario generale Raffaele Pagnozzi torna ad occuparsi della annosa questione del Registro, con particolare riferimento alla problematica della ri-affiliazione o “prima affiliazione” delle società sportive che non hanno ottemperato all’iscrizione al Registro entro il termine del 31/12/2010 .
articolo consultabile liberamente
RESPONSABILITÀ CIVILE – ATTIVITÀ PERICOLOSA – Manutenzione insufficiente – Responsabilità del gestore di ippodromo – Corte di Cassazione, sez. 3^ civ., 30.01.2009 n. 2482
Con la sentenza del 30.01.2009, n.2482, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sul tema della responsabilità civile di un gestore di ippodromo.
articolo consultabile liberamente
RESPONSABILITÀ CIVILE – ATTIVITÀ PERICOLOSA – Manutenzione insufficiente – Responsabilità del direttore di un autodromo – Corte di Cassazione, sez. 4^pen., 06.09.2010 n.32697
Con la sentenza che si segnala la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della responsabilità del direttore di un autodromo per la morte di un pilota uscito dalla pista ed andato a collidere contro un muretto di protezione del circuito.
articolo consultabile liberamente
Rubrica a cura dall’avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport in Milano – RESPONSABILITÀ CIVILE – Rilascio del certificato di idoneità fisica sportiva – Responsabilità professionale del medico – Colpa – Sussiste – Corte di Cassazio
Con la sentenza n. 3353/2010 la Suprema Corte si è pronunciata sul tema della responsabilità civile del medico che abbia rilasciato incautamente il certificato di idoneità fisica per l’attività sportiva, nel corso della quale si sia verificato l’arresto cardiocircolatorio, con postumi invalidanti, ad un minorenne.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 555 del 16/02/2011 – utente fiscosport n.9997 – prov.di RIMINI
Siamo una associazione sportiva dilettantistica in 398 che non svolge alcuna attività commerciale, a parte ricevere un contributo per pubblicità da parte di una azienda locale regolarmente fatturata. Per gli acquisti che effettuiamo (materiale vario) molto spesso ci rivolgiamo a privati. Come possiamo documentare l'uscita di tali spese? Come possiamo documentare l'uscita di rimborsi spese corrisposti ad alcuni associati che si occupano della manutenzione dei nostri mezzi? Risposta a cura del Dott. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 558 del 05/03/2011 – utente fiscosport n.4071 – prov.di CATANZARO
Devo operare la trasformazione di una Associazione Sportiva Dilettantistica a Società Sportiva Dilettantistica a resp.limitata, come devo procedere? C'è bisogno di una perizia da parte di un professionista? l'Asd non ha alcun bene di proprietà, e conferirebbe nella nuova entità il titolo sportivo e il parco atlete (contratti per la stagione sportiva in corso). La trasformazione si rende necessaria per il passaggio alla categoria superiore che richiede obbligatoriamente questa forma giuridica. Risposta a cura del dott. Luca Corvi, Consulente Regionale Fiscosport Lombardia - Figliaro (CO)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 556 del 18/02/2011 – utente fiscosport n.4427 – prov.di TREVISO
Buongiorno, sono un rappresentante di una società sportiva dilettantistica e vorrei sapere, per non incorrere ad errori, come devo registrare alcuni versamenti effettuati da persone fisiche - anche soci - a sostegno dell'attività sportiva. Il versamento dei soci è successivo alla quota annuale. Sono a conoscenza che le persone fisiche possono detrarre in fase di dichiarazione dei redditi un importo non superiore a 1.500,00 euro mentre gli adempimenti - registrazioni contabili, tassazione ed altro - per la società non li conosco. Risposta a cura del Dott. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 559 del 08/03/2011 – utente fiscosport n.10722 – prov. di ROMA
L'addizionale regionale come deve essere calcolata? E' in misura fissa dello 0,9% e va pagata alla regione dove ho l'attività? Oppure se il mio istruttore è residente in un'altra regione devo vedere l'aliquota di quella regione e pagare quella regione? Con un esempio: Se ho la mia attività a Roma ed ho un istruttore che risiede in Campania, che aliquota devo prendere in considerazione? E a quale regione devo versarla? Risposta a cura del dott. Marco D'Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità