Home 2014
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 15/2014 - Speciale Quesiti
articolo consultabile liberamente
PRESTAZIONI RESE DA SOCIETA’ SPORTIVA VERSO ALTRE SOCIETA’ SPORTIVE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17794
Ad una società operante nel settore atletica leggera è stata chiesta da alcune società che operano in altri ambiti la possibilità di effettuare brevi corsi di 4-6 settimana rivolti ai propri associati: la società società può emettere fattura? E se sì, con che causale?
articolo consultabile liberamente
Circolare 24 luglio 2014 del Ministero della Giustizia sul Certificato Penale c.d. Antipedofilia
Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 24 luglio scorso, ha comunicato che il Sistema Informatico del Casellario (SIC) è stato modificato per permettere il rilascio del certificato del Casellario a richiesta del datore di lavoro, secondo l'art. 25-bis d.p.r. 313/2002, introdotto dal d.lgs. 39/2014 lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.
articolo consultabile liberamente
FORFETTIZZAZIONE IVA ATTIVITA’ CONNESSE – LEGGE 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19090
Una cooperativa sportiva dilettantistica, a mutualità prevalente, in regime di Legge 398/91, regolarmente iscritta al CONI e ad altri organismi sportivi, concede in uso a terzi alcuni spazi dell'impianto sportivo di sua proprietà per lo svolgimento di attività commerciali (bar, vendita di abbigliamento sportivo, attività medica rivolta all'attività sportiva). Gli utilizzatori di tali spazi agiscono autonomamente con proprie autorizzazioni e propria partita IVA. A fronte di ciò la Cooperativa richiede un corrispettivo che fattura regolarmente applicando l'IVA al 22%. L'IVA applicata su tali corrispettivi può essere assoggettata alla forfettizzazione del 50% cosi per come previsto dalla L. 368/91 potendo così considerare la concessione in uso degli spazi come attività connessa? Oppure l'IVA su tali prestazione deve essere versata per intero, non potendo la cooperativa detrarre l'IVA sugli acquisti?
articolo consultabile liberamente
RITENUTA D’ACCONTO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19292
Una A.S.D., a seguito di ordinanza giudiziaria, deve corrispondere a titolo di spese di lite alle due controparti € 1.000,00 "comprensive di spese e competenze", oltre a S.G. ed accessori di legge. Dato che le parti hanno inviato due notule molto diverse l'una dall'altra, è stato calcolato l'importo con le voci conosciute: Spese di Lite - € 1.000,00; Spese Generali 12,50% (€ 125,00) - € 1.125,00; CPA 4% (su € 1.125,00) - € 45,00; IVA 22% (su € 1125,00) - € 247,50; Totale da versare - € 1.417,50. Si chiede se questo computo sia corretto e a quanto ammonti la ritenuta di acconto, se dovuta da un'A.S.D. con il solo codice fiscale e non partita I.V.A.
articolo consultabile liberamente
Tesseramento simpatizzanti e obbligo di ricevuta – Risposta al Quesito dell’Utente n. 15364
Si riporta integralmente il quesito giunto in Redazione e a cui l'articolo che segue dà risposta: "La nostra ASD è regolarmente iscritta alla Federazione, al Registro tenuto dal Coni, è titolare di partita Iva ed opera in regime di contabilità legge 398/91. L'attività è sostenuta economicamente da entrate istituzionali (tessere annuali soci ordinari e sostenitori, elargizioni liberali) e da entrate commerciali (sponsorizzazioni e ricavi per pubblicità). Poichè ultimamente, causa crisi, i ricavi commerciali vanno scemando continuamente, avremmo individuato la possibilità di introitare somme tramite "simpatizzanti" alla nostra attività disponibili a versare piccole quote (5/10 euro), eventualmente rinnovabili di anno in anno. A fronte delle loro quote i simpatizzanti verrebbero omaggiati con un piccolo gadget di modico valore. Si chiede pertanto parere a codesta Direzione se gli incassi quote simpatizzanti possono essere considerati ricavi istituzionali e se i nominativi devono essere inseriti nel libro soci, ovviamente senza diritto di voto. Si chiede inoltre se l'emissione della ricevuta di pagamento quota annuale soci e simpatizzanti è obbligatoria o è sufficiente la registrazione in prima nota. Si ringrazia per la cortese attenzione e in attesa di una risposta si porgono doverosi ossequi."
articolo consultabile liberamente
Fiscosport va in ferie…
L’estate, malgrado le incertezze meteorologiche, è arrivata anche per Fiscosport, e con essa anche la sospensione delle pubblicazioni, che riprenderanno come di consueto a metà settembre. Quest'anno ci salutiamo con una Newsletter particolare, dedicata quasi esclusivamente alle risposte ai Vostri quesiti: unica eccezione, infatti, sono due "pillole", una che accenna alle questioni relative alla fatturazione alla pubblica amministrazione, l'altra per dare conto degli aggiornamenti in materia di certificazione penale a seguito della recente emanazione della Circolare del Ministero della Giustizia del 24 luglio 2014.
articolo riservato agli abbonati
EROGAZIONI LIBERALI E SUPERAMENTO PLAFOND 250.000 EURO – Risposta al Quesito dell’UTENTE n. 3102
Una ssdarl "uscita" dal "regime 398" per aver superato il tetto nella stagione scorsa, chiede se le erogazioni liberali e le iscrizioni degli atleti all'attività giovanile rientrino nel plafond dei 250.000 euro.
articolo riservato agli abbonati
AFFITTO DI IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19182
Una a.s.d. che ha optato per la legge n. 398 gestisce in convenzione gli impianti sportivi di proprietà comunale: qualora altra società sportiva prenda in locazione il campo a tempo indeterminato per i propri allenamenti, vi è obbligo di emettere fattura o è sufficiente un'attestazione formale di ricevuta?
articolo consultabile liberamente
RICEVUTE INCASSO QUOTE ASSOCIATIVE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17557
Una asd incassa solo quote associative annuali e contributi specifici mensili per attività istituzionali (corsi di danza); al momento del pagamento viene bollato un tesserino associativo e il pagamento viene annotato come promemoria su un libretto. Alla fine dell'anno per il rendiconto annuale vengono emessi da un blocchetto di ricevute generiche tutti i pagamenti annuali della quota associativa e singoli mensili dei corrispettivi specifici per ogni singolo socio, e ne viene conservato l'originale in contabilità insieme a tutti i costi per eventuali controlli e nulla viene dato al socio. Per i genitori dei soci minorenni che chiedono la ricevuta per le detrazioni viene emessa una ricevuta riepilogativa di tutti i pagamenti dell'anno non messi in contabilità. Si chiede se si tratti di comportamento corretto o se la ricevuta riepilogativa vada sostituita con quelle mensili già emesse. Si chiede inoltre come dichiarare sullo stampato riepilogativo consegnato che l'incasso è avvenuto al momento della quietanza, in particolare se questo è stato invece incassato mensilmente.
articolo consultabile liberamente
MODALITA’ ISCRIZIONE SOCI e TESSERATI, QUOTA SOCIALE e PERDITA QUALIFICA SOCIO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 5676
Una a.s.d. pone le seguenti domande: 1. ISCRIZIONE SOCIO - Al momento dell'iscrizione all'ASD all'aspirante socio DEVE essere richiesta oltre le normali generalità (cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, recapiti, corso cui aderisce, ...) anche: A- Copia del Documento di Riconoscimento e/o del Codice Fiscale; B- Solo l'indicazione degli estremi del Documento di Riconoscimento e/o del Codice Fiscale; C- Null'altro. - I soci che si sono iscritti nel 2012 e che non hanno pagato la quota sociale (in quanto pari a zero) possono essere considerati soci anche per il 2013? 2. ISCRIZIONE TESSERATI - La U.I.S.P. Territoriale dice che per tesserare il socio che pratica una disciplina sportiva gli sono sufficienti le normali generalità indicate nella scheda d'iscrizione oltre il numero del Codice Fiscale. Non servono estremi o fotocopie del documento di riconoscimento. E' corretto? 3. Nessuno dei soci iscritti lo scorso anno ha pagato la quota associativa in quanto il Consiglio Direttivo l'aveva determinata pari a zero. I suddetti soci possono essere considerati tali anche per l'anno in corso, considerato che l'importo della quota associativa da versare era pari a zero? 4. E' corretto determinare la quota associativa pari a zero o si può incorrere in problemi in caso di eventuali verifiche fiscali? 5. E' corretta l'applicazione della Legge 398/91 da parte della ASD?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)