Home Tags Certificato medico

Tag: certificato medico

CERTIFICATO MEDICO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19494

Una a.s.d. chiede ulteriori chiarimenti in merito alle certificazioni mediche per i propri associati: in particolare se chiunque, "tesserato ad una Asd, nella fattispecie uno sci club", anche se non pratichi (non scia) debba avere una certificazione medica idonea. Ci si riferisce nel quesito ai tanti simpatizzanti iscritti alla a.s.d (ad esempio genitori di minorenni che fanno agonismo, nonni o amici del gruppo sportivo) che, a detta del nostro lettore, ora non potrebbero più essere iscritti, con grave perdita economica per le mancate quote non versate. Si chiede se vi sia un modo per regolarizzare la loro posizione (per esempio con una liberatoria o differenziando le categorie di iscritti all'interno dello statuto), anche con riferimento alla responsabilità civile e penale del presidente in caso di infortunio.

CON UN DECRETO DELL’8 AGOSTO IL MINISTERO DEFINISCE LE NUOVE LINEE GUIDA IN MATERIA...

Il Ministero della Salute ha reso note le nuove "Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica", resesi necessarie in seguito alla poca chiarezza della normativa di riferimento (Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013 – c.d. “Decreto Balduzzi – e successive modificazioni ed integrazioni), che tanti dubbi aveva lasciato circa l’obbligatorietà o meno del certificato medico in relazione alle attività svolte dagli utenti degli impianti sportivi.

Ancora un flash in materia di tutela sanitaria in ambito sportivo: è necessario consegnare...

Nonostante i numerosi interventi sulla tutela sanitaria in ambito sportivo, riteniamo opportuno spendere ancora qualche parola sui certificati medici, avendo potuto constatare che si tratta di un tema sempre molto “caldo” e oggetto di numerosi quesiti dei lettori.

Certificati medici e sport: un’intervista al Ministero della Salute

Sul portale Sport Industry Directory è stata pubblicata un'intervista con la quale il Ministero della Salute chiarisce alcuni aspetti “dubbi” della nuova disciplina dei certificati medici per l’attività sportiva: la riportiamo integralmente perchè, pur non contenendo novità di particolare rilievo, fornisce alcuni chiarimenti senz'altro utili (e tranquillizzanti).

CERTIFICATI MEDICI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19136

Una a.s.d. che gestisce una palestra chiede se l'obbligo di richiedere il certificato medico (per attività non agonistica) valga indistintamente, a prescindere dal tipo di attività svolto e dal fatto che il socio sia o no anche tesserato; ovvero se si possa/debba subordinare l'obbligo di presentazione del certificato in base al tipo di attività. Soluzioni proposte a titolo di esempio: - palestra macchine per socio non tesserato: nessun obbligo - spinning per socio non tesserato: certificato per pratica non agonistica - zumba o step per socio non tesserato: nessun obbligo - calcetto per socio non tesserato: nessun obbligo...

Continua la storia infinita dei certificati medici: una nuova modifica

Nel D.L. 131/2013 un nuovo intervento sulla normativa: era finalmente chiara, ma si è sentita la necessità di complicarci un po' la vita, almeno per ora ....

La nota del Ministero della Salute in materia di certificazione di attività sportiva

A seguito dell'entrata in vigore della legge 9 agosto 2013, n. 98 (che ha convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 21 giugno 2013 n. 69 - il c.d. "Decreto del fare") sono state apportate importanti modifiche al Decreto Balduzzi in materia di certificazione medica nell'attività sportiva.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Pubblicato il nuovo Avviso “Sport e Periferie 2025″

0
Il Dipartimento per lo Sport ha recentemente pubblicato l'Avviso "Sport e Periferie 2025", destinato a sostenere lo sviluppo e l'adeguamento delle infrastrutture sportive pubbliche, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali
Fiscosport.it