Tag: credito di imposta
Credito di imposta sponsorizzazioni: online l’elenco dei beneficiari
Il Dipartimento dello Sport ha reso noti i beneficiari del credito di imposta per le sponsorizzazioni effettuate nel 2020 nei confronti degli organismi sportivi
Compatibilità tra fondo perduto per canoni di locazione dal Dipartimento per lo Sport e...
Una s.s.d. a r.l. ha ricevuto il contributo a fondo perduto per i canoni di locazione dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio presentando la prima domanda nel mese di giugno 2020 (riferimento fitti marzo, aprile e maggio 2020) e dichiarando nella stessa di non avere intenzione di usufruire del credito di imposta del 60% previsto dall’art. 8 del D.L. n.137 del 28.10.2020 (cd Decreto Ristori) e dall’art. 28 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 (cd Decreto Rilancio); ha poi in automatico ricevuto la seconda trance nel mese di dicembre pari al doppio della prima (riferimento mesi ottobre, novembre e dicembre 2020); in questi giorni ha ricevuto sempre in automatico il contributo pari all'importo della prima trance (sembra che si facesse riferimento ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021). Si chiede se adesso possa utilizzare/cedere il credito di imposta per i fitti per i mesi di marzo, aprile, maggio giugno, ottobre, novembre, dicembre 2020 previsti dall’art. 8 del D.L. n.137 del 28.10.2020 (cd Decreto Ristori) e dall’art. 28 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 (cd Decreto Rilancio) e per i mesi di gennaio, febbraio, marzo aprile e maggio 2021 (previsti dal cd nuovo Decreto Sostegni bis.
Grazie
Anche per il nuovo credito d’imposta sui canoni di locazione il dubbio per i...
Come il decreto Ristori, anche il Sostegni-bis dimentica i soggetti con sede nei Comuni colpiti da eventi calamitosi; fortunatamente non c’è una scadenza imminente
Contributi fondo perduto e crediti di imposta nel Mod. Unico ENC
Ci sono giunti svariati quesiti riguardanti l’obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi modello Unico 2021 i contributi ricevuti o i crediti d’imposta maturati nel 2020.
Entro il 1 aprile 2021 la domanda per il credito di imposta per sponsorizzazioni...
Ancora pochi giorni per compilare e inviare il modulo con il quale richiedere il beneficio fiscale
Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: si può presentare la domanda
Pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport il modulo per richiedere il beneficio fiscale
Telefisco “buono” sul credito d’imposta per canoni di locazione
Nelle risposte a Telefisco l’Agenzia delle Entrate sposa quattro volte su cinque una interpretazione favorevole ai destinatari dell'agevolazione, anche oltre il tenore letterale della norma.
Credito di imposta locazioni marzo-giugno: anche per s.d.d. senza senza attività commerciale?
Il DL Rilancio stabilisce che il credito d'imposta per immobili non abitativi spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attivita' istituzionale.
Questa specifica norma non espone le ASD che svolgono solo attività di natura istituzionale (incasso quote associative e vendita servizi vs soci/tesserati) alla verifica del requisito della perdita di fatturato. Si chiede un parere sul diritto al predetto credito d'imposta da parte di una SSD che non svolge attività commerciale ma solo vendita servizi vs soci/tesserati (solo attività istituzionale esentasse), in considerazione del fatto che tale soggetto non può annoverarsi fra gli enti NON commerciali. Grazie
Credito d’imposta su canoni di locazione marzo-giugno: anche per a.s.d. con solo Codice Fiscale?
Una asd con solo codice fiscale gestisce una palestra; ha un contratto di locazione regolarmente registrato e ha pagato l'affitto per marzo e giugno. Secondo l'articolo 28 del d.l. 34 del 19/05/2020 avrebbe diritto a un credito di imposta del 60%. Si chiede se esistano limiti nell'utilizzo di tale credito oppure se sia utilizzabile per qualsiasi pagamento tramite f24 intestato all'associazione (nello specifico si tratterebbe di TARI, ritenute d'acconto su lavoro occasionale e lavoro autonomo).
Il “Decreto Ristori” e le principali novità per il mondo dello sport
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 il d.l 28.10.2020 n. 137 (c.d. Decreto “Ristori”), recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.